Turismo, il sindaco di Amalfi incontra il Ministro Santanchè

Compro oro e argento usato, negozi Gold Metal Fusion a Salerno, Battipaglia, Nocera Superiore, Agropoli, Vallo della Lucania. Quotazioni dell'oro in tempo reale, pagamento in contanti immediato, oggetti inviati alla fusione.
Sito web ufficiale della Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno
CartolibreriaShop.it acquista online tutti i prodotti per la scuola e per l'ufficio. Zaini, astucci, colori, penne, quaderni, raccoglitori, evidenziatori, Stabilo, Legami Milano, Eastpack, Invicta, Pool Over, Panini, Seven
Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali
MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
Scopri su Gioieweb.com i migliori gioielli, orologi e oggetti preziosi dei brand più esclusivi come Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, Misis, Dadini, Philip Watch, Lucien Rochat, Festina. Eleganza e qualità garantite dalla Gioielleria Juliano. Acquista online con spedizione sicura!
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno

Nel corso della sua visita a Capri, il Ministro del Turismo Daniela Santanchè ha incontrato il Sindaco di Capri, Paolo Falco, e il Sindaco di Amalfi, Daniele Milano. L’incontro, durato circa un’ora, ha offerto un confronto costruttivo sulle criticità del turismo nei territori a maggiore pressione turistica. Nel corso dell’incontro è emersa la necessità di garantire strumenti adeguati per la gestione dei flussi turistici, salvaguardando l’equilibrio tra attrattività, sostenibilità ambientale e qualità della vita per residenti e visitatori.

Il Ministro ha annunciato l’attivazione, in collaborazione con il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, di un tavolo tecnico-operativo per affrontare la questione della regolamentazione degli sbarchi sull’isola, con il diretto coinvolgimento delle istituzioni e di tutti i soggetti interessati.

Il Ministro ha poi annunciato, per il 2 luglio 2025 la convocazione a Roma di una prima riunione del tavolo permanente con i Comuni della “Carta di Amalfi – il patto tra le amministrazioni dei territori italiani a più alta pressione turistica – con l’obiettivo di definire nuovi strumenti di governo del turismo che siano calibrati sulla realtà e sulle esigenze specifiche di questi territori.

Soddisfazione è stata espressa dai Sindaci Falco e Milano, che hanno sottolineato l’importanza dell’attenzione istituzionale dimostrata dal Ministro e la qualità del confronto avuto. “Siamo fiduciosi di aver avviato un percorso che porterà soluzioni efficaci per armonizzare la forte attrattività turistica dei nostri territori con la loro sostenibilità ambientale, infrastrutturale e sociale” hanno dichiarato congiuntamente i Sindaci. “L’incontro ha rappresentato un significativo passo in avanti verso una nuova stagione di collaborazione tra amministrazioni locali e Governo centrale, volta a garantire un futuro sostenibile ai territori simbolo del turismo italiano”.

L’istituzione di un Tavolo permanente col Ministero del Turismo era infatti uno dei primi obiettivi della “Carta di Amalfi siglata al termine del Summit nazionale “Destinazioni e Comunità per un Turismo più sostenibile” promosso dai Comuni di Amalfi, Arzachena, Capri, Courmayeur, Cortina d’Ampezzo, Pinzolo – Madonna di Campiglio e Polignano a Mare e a cui hanno già aderito Roccaraso, Riomaggiore, Taormina, Positano, Pollica, Champoluc, Ravello, Praiano, Castellabate, Ascea ed Ischia.


Scopri di più da Gazzetta di Salerno, il quotidiano on line di Salerno

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.