Istat, report povertà 2021, maggiori consumi non compensano l’inflazione. Stabile la povertà assoluta.

Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame

Nel 2021, sono in condizione di povertà assoluta poco più di 1,9 milioni di famiglie (7,5% del totale da 7,7% nel 2020) e circa 5,6 milioni di individui (9,4% come l’anno precedente).

Pertanto, la povertà assoluta conferma sostanzialmente i massimi storici toccati nel 2020, anno d’inizio della pandemia dovuta al Covid-19.

Per la povertà relativa l’incidenza sale all’11,1% (da 10,1% del 2020) e le famiglie sotto la soglia sono circa 2,9 milioni (2,6 milioni nel 2020).

10,0% La percentuale di famiglie che si trovano in povertà assoluta nel Mezzogiorno 6,7% al Nord, 5,6% al Centro.

1,4 milioni I minori in povertà assoluta (14,2%)

32,4% L’incidenza della povertà assoluta tra i cittadini stranieri residenti (29,3% nel 2020) È il 7,2% tra gli italiani (7,5% nel 2020).

Rreport_Povertà_2021_14-06