In vista dell’evento del 28 Aprile – “Web 3, Tecnologie & Società 5.0” – abbiamo intervistato la dott.ssa Cristina Di Silvio, Director for International Relationiship for the European Community, speaker del quarto panel del convegno dal titolo ” La persona al centro della società sostenibile“.
Cristina Di Silvio: l’UNITED STATES FOREIGN TRADE INSTITUTE ha deciso di patrocinare questa iniziativa di Mediterraneo Lab 4.0 perché riteniamo che sia importante promuovere la collaborazione internazionale nel settore della ricerca e dell’innovazione. Siamo fermamente convinti che la tecnologia possa e debba rappresentare un fattore di cambiamento positivo se utilizzata in modo responsabile e sostenibile, e che la cooperazione internazionale abbia il compito di agevolare la creazione di soluzioni più efficaci per i problemi globali.
In qualità di Direttore delle Relazioni Internazionali per l’Europa, posso confermare che U.S.F.T.I. sta portando avanti numerose attività strategiche in Europa. Stiamo infatti lavorando a stretto contatto con le organizzazioni europee per promuovere la collaborazione commerciale e gli investimenti tra gli Stati Uniti e l’Europa. In particolare, stiamo concentrando i nostri sforzi sul sostegno alle piccole e medie imprese, fornendo loro gli strumenti e le risorse necessarie per accedere ai mercati internazionali.
Stiamo altresì promuovendo la cooperazione in materia di innovazione e ricerca, in particolare attraverso il sostegno a programmi di scambio per gli studenti e i ricercatori tra gli Stati Uniti e l’Europa. In questo modo, intendiamo agevolare la creazione di reti di innovazione sostenendo convintamente la promozione della diffusione delle migliori pratiche tra i due continenti. Non a caso Intratel è una nostra partner strategica.
Inoltre, siamo costantemente impegnati a promuovere l’uso delle tecnologie emergenti in modo responsabile e sostenibile. Riteniamo che le tecnologie come l’Intelligenza Artificiale, la Blockchain e l’Internet delle cose possano avere un impatto positivo sulla società, ma solo se utilizzate in modo etico e consapevole. Per questo motivo, stiamo sostenendo programmi di formazione e sensibilizzazione per promuovere l’adozione corretta di queste tecnologie.
In sintesi, il patrocinio di U.S.F.T.I. al workshop “Web 3, Tecnologie e Società 5.0” riflette il nostro impegno per promuovere la collaborazione internazionale e l’innovazione responsabile. Siamo convinti che solo lavorando insieme, possiamo creare una società più umana e sostenibile, nella quale le tecnologie possano essere utilizzate per il bene comune.
Cristina Di Silvio: Il premio AMERICA INNOVAZIONE conferito a Mediterraneo Lab 4.0 dalla FONDAZIONE ITALIA USA è una testimonianza del ruolo importante che la nostra organizzazione sta svolgendo per promuovere l’innovazione e le competenze nel Mediterraneo.
U.S.F.T.I. rappresenta un partner importante per le startup e le PMI innovative che cercano di espandersi nei mercati americani. In particolare U.S.F.T.I. può offrire supporto e consulenza per aiutare queste imprese a navigare il complesso sistema commerciale americano, fornendo informazioni sulle normative e sui requisiti di conformità necessari per entrare nel mercato americano.
Inoltre, U.S.F.T.I. può fornire supporto finanziario alle startup e alle PMI innovative attraverso il Programma di Assistenza Tecnica per l’Accesso ai Mercati (MTAAP), che aiuta le piccole imprese ad affrontare le spese associate all’accesso ai mercati esteri.
Le startup e le PMI innovative possono anche beneficiare dell’accesso alle reti di contatti di U.S.F.T.I., che comprendono organizzazioni commerciali, associazioni di categoria, consulenti e altri attori del settore privato che possono aiutare queste imprese a trovare partners commerciali e ad accedere a nuove opportunità di mercato.
Infine, U.S.F.T.I. offre anche programmi di formazione e di mentoring per le startup e le PMI innovative, aiutandole a sviluppare le competenze necessarie per competere sui mercati americani.
In sintesi, le startup e le PMI innovative che producono beni e servizi nuovi, efficaci ed originali possono beneficiare della collaborazione con U.S.F.T.I. per entrare con successo nei mercati americani. Attraverso il supporto finanziario, la consulenza, l’accesso alle reti di contatti e i programmi di formazione, U.S.F.T.I. può aiutare queste imprese ad espandersi in modo sostenibile, promuovendo l’innovazione e lo sviluppo economico.
D: In relazione alla sue esperienze presso il Dipartimento per gli affari economici e sociali delle Nazioni Unite, come pensa che il WEB3 e le tecnologie disruptives come la Blockchain e l’A.I. possano impattare sui diritti dei cittadini dla punta di vista educativo, lavorativo e sociale?
Cristina Di Silvio: sulla base della mia esperienza presso il Dipartimento per gli affari economici e sociali delle Nazioni Unite, ritengo che le tecnologie emergenti come la Blockchain e l’Intelligenza Artificiale (AI) abbiano senz’altro il potenziale necessario per trasformare in modo significativo le nostre società e le nostre economie.
In termini educativi, l’AI e la Blockchain possono offrire opportunità per migliorare l’accesso all’istruzione e alla formazione continua. Ad esempio, l’AI può essere utilizzata per personalizzare l’apprendimento, offrendo aiuto e supporto a studenti con esigenze diverse. Inoltre, la Blockchain può essere utilizzata per certificare le competenze acquisite in modo trasparente e verificabile.
Per quanto riguarda l’impatto sul lavoro, l’AI e la Blockchain possono creare nuove opportunità professionali, ma anche eliminare alcuni ruoli tradizionali. Ciò richiederà una maggiore formazione e adattabilità delle figure professionali coinvolte, nonché politiche pubbliche efficaci per garantire una transizione equa verso il nuovo mercato del lavoro.
Dal punto di vista sociale, l’AI e la Blockchain possono promuovere la trasparenza e la responsabilità, riducendo le disuguaglianze e la corruzione. Tuttavia, ci sono anche preoccupazioni per la privacy e la sicurezza dei dati, che richiedono una regolamentazione attenta ed adeguata alla sfida nonché una governance sicura ed efficace.
Riassumendo, l’AI e la Blockchain hanno senz’altro il potenziale per migliorare la vita dei cittadini in molti modi, ma ci sono anche sfide e rischi da considerare attentamente. È importante che la società si adoperi per guidare lo sviluppo di queste tecnologie in modo responsabile e in linea con i diritti ed i valori umani fondamentali, garantendo in questo modo che il loro impatto sia sempre positivo per tutti i cittadini.