Incendio di Scafati del 5 aprile, diossine sotto limite di quantificazione

MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Funshopping.it è il sito web di vendite online di prodotti di abbigliamento, elettronica, orologi, gioielli, elettrodomestici, dove puoi trovare i migliori prezzi del web.
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Scopri su Gioieweb.com i migliori gioielli, orologi e oggetti preziosi dei brand più esclusivi come Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, Misis, Dadini, Philip Watch, Lucien Rochat, Festina. Eleganza e qualità garantite dalla Gioielleria Juliano. Acquista online con spedizione sicura!
Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin
Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
Sono disponibili ulteriori risultati degli accertamenti in corso in relazione all’incendio divampato lo scorso 5 aprile presso il sito “Seneca” di gestione dei rifiuti nel comune di Scafati (Sa).
Si rimanda alla serie di aggiornamenti pubblicati sul sito arpacampania.it per un quadro più ampio dell’intervento svolto finora da Arpac.
I campionamenti svolti in data 6-7 aprile per la ricerca di diossine, furani e policlorobifenili diossina-simili dispersi in atmosfera (effettuati rispettivamente nei pressi del luogo dell’incendio, nel territorio comunale di Angri e nel territorio comunale di Pompei) hanno evidenziato valori inferiori al limite di quantificazione della metodica utilizzata, indicando assenza di tali inquinanti nei campioni analizzati.
In relazione agli inquinanti monitorati dal laboratorio mobile collocato nei pressi del luogo dell’incendio (tra cui polveri sottili PM10 e PM2,5, ossidi di azoto, benzene, toluene, xilene, biossido di zolfo) non si riscontrano, in riferimento alla giornata di ieri, superamenti dei limiti di legge applicabili.
Il campionamento svolto in data 6-7 aprile nel territorio comunale di Angri ha evidenziato una concentrazione media di PM10 pari a 32 microgrammi per metro cubo, inferiore alla soglia che la normativa prescrive non sia superata più di 35 volte in un anno.
Eventuali ulteriori risultati significativi degli accertamenti in corso verranno pubblicati sul sito arpacampania.it.