Costruttori della Città Solare: a Fisciano le imprese siglano Patto di Responsabilità Sociale

Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Compro oro e argento usato, negozi Gold Metal Fusion a Salerno, Battipaglia, Nocera Superiore, Agropoli, Vallo della Lucania. Quotazioni dell'oro in tempo reale, pagamento in contanti immediato, oggetti inviati alla fusione.
Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin
CartolibreriaShop.it acquista online tutti i prodotti per la scuola e per l'ufficio. Zaini, astucci, colori, penne, quaderni, raccoglitori, evidenziatori, Stabilo, Legami Milano, Eastpack, Invicta, Pool Over, Panini, Seven
Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko
Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno
Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali
Scopri su Gioieweb.com i migliori gioielli, orologi e oggetti preziosi dei brand più esclusivi come Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, Misis, Dadini, Philip Watch, Lucien Rochat, Festina. Eleganza e qualità garantite dalla Gioielleria Juliano. Acquista online con spedizione sicura!

La transizione energetica non è solo una necessità, ma un’opportunità straordinaria per costruire un futuro migliore per tutti. In questa prospettiva il comune salernitano di Fisciano mira a diventare modello di città solare, primo in Campania e tra i primi in Italia, nella promozione dell’autoconsumo collettivo e nell’adozione di fonti rinnovabili.

Venerdì 16 maggio, nell’aula consiliare “Gaetano Sessa” di Palazzo di Città la firma del Patto di Responsabilità Sociale nell’ambito del programma “Fisciano Comunità Solare 2035”.

L’iniziativa, promossa da Solar Info Community s.r.l. SB e Genea Consorzio Stabile con il patrocinio del Comune di Fisciano, nasce da un lungo percorso di ricerca e innovazione sviluppato dal Dipartimento di Chimica Industriale e dal Tecnopolo di Rimini, che insieme hanno dato vita al progetto di Comunità Solare, oggi riconosciuto tra i 30 programmi più rilevanti nella Valutazione della Qualità della Ricerca 2020-2024 dell’Università di Bologna.

Il programma prende le mosse da un’esperienza decennale che ha visto la nascita della prima piattaforma nazionale per la condivisione dell’energia rinnovabile. Attraverso la collaborazione tra l’amministrazione pubblica, cittadini e imprese, il progetto mira a trasformare la città in un modello di città solare, promuovendo l’autoconsumo collettivo e l’adozione di fonti rinnovabili. Un vero e proprio patto di responsabilità sociale per ridurre i costi energetici per cittadini e imprese, valorizzare il rating ESG delle aziende locali e promuovere lo sviluppo di un’economia di prossimità basata sulla sostenibilità.

“Fisciano Comunità Solare 2035” rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra amministrazione pubblica, cittadini e imprese, che si impegnano con azioni concrete per costruire un futuro più sostenibile. Le aziende che sottoscrivono il patto portano in dote progetti tangibili – come impianti fotovoltaici, stazioni di ricarica per veicoli elettrici e altre infrastrutture sostenibili – contribuendo non solo alla transizione energetica locale, ma anche a creare un modello replicabile su scala nazionale.

Imprenditori determinati, veri protagonisti del cambiamento, si riuniranno per sottoscrivere il loro impegno davanti al Sindaco di Fisciano, entrando nella storia come i primi Costruttori della Città Solare. Un riconoscimento che non solo premia il coraggio e la lungimiranza, ma che rappresenta una prima assoluta in Italia. Mai prima d’ora è stato promosso un progetto che coniuga innovazione tecnologica, responsabilità sociale e sostenibilità ambientale a questo livello.La conferenza di presentazione

A precedere la firma del patto, una conferenza di presentazione dei risultati raggiunti e visione delle sfide future del programma, condotta dal giornalista Rai Filippo Pala, attento alle tematiche ambientali e alla green economy.

Ai saluti del sindaco di Fisciano, Vincenzo Sessa e del presidente della Provincia di Salerno Vincenzo Napoli, seguiranno gli interventi del presidente di Legambiente Campania, Maria Teresa Imparato, del professore Leonardo Setti, presidente del Centro per le Comunità Solari e del presidente del Consorzio Area Industriale Asi Salerno, Antonio Visconti.

Collegato in videoconferenza il professore Walter Ganapini, cofondatore di Legambiente ed ex presidente di Greenpeace Italia, attualmente coordinatore del Comitato Scientifico del Progetto di sostenibilità della Fabbrica di San Pietro e membro onorario del Comitato Scientifico dell’Agenzia europea dell’Ambiente.

«Accogliamo con favore la sottoscrizione del Patto di Responsabilità Sociale da parte delle imprese del territorio. Si tratta di un gesto significativo, che dimostra attenzione al futuro e volontà di coniugare crescita economica e sostenibilità. Queste iniziative rafforzano il legame tra impresa e comunità e contribuiscono a costruire una cultura condivisa della responsabilità» dichiara il Sindaco Sessa.

«Fisciano Comunità Solare 2035 è un progetto unico, che unisce tecnologia, cultura e responsabilità sociale per creare una città all’avanguardia nella sostenibilità. È un percorso iniziato nel 2010 che ora vede coinvolte imprese, famiglie e scuole in un obiettivo condiviso» spiega il professore Leonardo Setti.

«Puntiamo ad unire le forze di tutti gli attori del territorio per fare di Fisciano un modello di città all’avanguardia nella sostenibilità energetica, la prima della Regione Campania: un vero e proprio patto di responsabilità sociale coinvolgerà tutti: cittadini, imprese e scuole» ribadisce Marinella Michelato, CEO di Solar Info Community.

 

Obiettivi del Programma “Fisciano Comunità Solare 2035”

 

Il progetto mira a:

  1. Promuovere la Sostenibilità Energetica: Incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili, riducendo la dipendenza dalle fonti fossili e abbattendo le emissioni di CO2.
  2. Coinvolgere la Comunità: Creare una rete di cittadini e imprese impegnati nella transizione energetica, promuovendo la consapevolezza ambientale e la partecipazione attiva.
  3. Ridurre i Costi Energetici: Favorire l’autoconsumo e la condivisione di energia rinnovabile prodotta localmente, garantendo l’accesso a un’energia più economica e sostenibile per tutti i membri della comunità.
  4. Educare le Giovani Generazioni: Introdurre programmi educativi nelle scuole per sensibilizzare i giovani sull’importanza dell’efficienza energetica e dell’energia sostenibile.

Scopri di più da Gazzetta di Salerno, il quotidiano on line di Salerno

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.