La Sanità privata a De Luca “Adesso il confronto su Lea, su liste d’attesa e per garantire le prestazioni”.

Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
L’Associazione ha elaborato per entrambe le Macroaree Assistenziali, PROPOSTE concrete e risolutive circa le maggiori criticità del Comparto.
“In particolare – sottolineano da Aspat – sul Fabbisogno assistenziale e continuità LEA, con riferimento all’adottato DCA 83/2019 e relativi provvedimenti collegati, la Regione ha l’opportunità di raggiungere, attraverso una nuova programmazione, il doppio obiettivo della continuità assistenziale LEA e della riduzione significativa delle liste di attesa”.
“Vi sono – dicono – le condizioni in ambito di assistenza specialistica ambulatoriale per una erogazione continuativa a tutto il 31/12 di ogni anno da parte dei Centri Pubblici e Privati accreditati, senza le ripetute interruzioni su base trimestrale a carico del Privato”.
Altro punto e sui nuovi tetti di spesa e correlati contratti degli Erogatori accreditati.
“Dopo anni di motivate richieste delle Associazioni di Categoria finalmente la Regione Campania ha adottato – ricordano – un cambio di paradigma definendo il fabbisogno non più sulla base della previgente offerta (dato storico consolidato) ma sulla corretta ed articolata analisi dei bisogni rilevati dai territori provinciali.
Il Presidente De Luca è oggi consapevole che per garantire i LEA in continuità assistenziale deve programmare un incremento di volumi prestazionali aggiuntivi a quelli erogati nel corso del 2018”.
“Le risorse finanziarie – rilanciano da Aspat –  a tal uopo utilizzabili esistono e sono state già accantonate in Bilancio”.
Poi ancora la proposta per chiudere altra vicenda relativa alla voce ‘Accordo crediti pregressi in contenzioso con adozione di addendum contrattuale’.
“Per consentire all’intero Comparto socio-sanitario di ripartire è assolutamente necessario – dichiarano i dirigenti – realizzare le condizioni di uno STOP generalizzato al contenzioso legale che, come ben noto, in presenza di soccombenza della P.A., trasferisce ingenti debiti fuori bilancio all’attenzione della Corte dei Conti. Al tempo stesso operare ad una deflazione del succitato contenzioso significa stabilizzare e normalizzare l’intero settore del privato accreditato. Come? Utilizzando lo strumento dei contratti integrativi quali addendum ai tetti di spesa del biennio 2018/19 e da quest’ultimi ripartire per superare l’attuale condizione di diffusa precarizzazione del Comparto”.

 


Scopri di più da Gazzetta di Salerno, il quotidiano on line di Salerno

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.