OGM: l’ impegno del Corpo Forestale Dello Stato a tutela della legalità e della sicurezza agroalimentare dei cittadini

Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
Funshopping.it è il sito web di vendite online di prodotti di abbigliamento, elettronica, orologi, gioielli, elettrodomestici, dove puoi trovare i migliori prezzi del web.
Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno
Pasticceria
Scopri su Gioieweb.com i migliori gioielli, orologi e oggetti preziosi dei brand più esclusivi come Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, Misis, Dadini, Philip Watch, Lucien Rochat, Festina. Eleganza e qualità garantite dalla Gioielleria Juliano. Acquista online con spedizione sicura!
MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko
Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali
Sito web ufficiale della Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno

Logo-CFS

a cura del Corpo Forestale Dello Stato

La Forestale non ha approvato alcun provvedimento che  indica le modalità di raccolta del mais transgenico in Friuli Venezia Giulia come erroneamente riportato dalla stampa.

Roma, 5 ottobre 2013 – Su alcuni siti on line dei giorni scorsi sono comparsi articoli nei quali vengono fornite informazioni su un provvedimento in materia di OGM, che indica le modalità di raccolta del mais transgenico in Friuli, emesso dalla Regione Friuli Venezia Giulia e in cui veniva riportato erroneamente quale direzione responsabile del provvedimento anche il Corpo forestale dello Stato.

Il Corpo forestale dello Stato sta svolgendo, attraverso il Comando regionale del Veneto e il Nucleo Agroalimentare Forestale di Roma, delegati dalla Procura della Repubblica di Udine, l’attività di monitoraggio delle piantagioni OGM in provincia di Udine, finalizzata a prevenire i danni all’ambiente e la diffusione a distanza del polline OGM, oltre che perseguire eventuali reati connessi. La Forestale ha provveduto, altresì, a campionare e monitorare i campi di mais OGM, in provincia di Pordenone, per contrastare anche in questa zona la diffusione a distanza del polline OGM.

Per l’attività tecnico scientifica la Forestale si sta avvalendo dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche e in perfetta sinergia contribuiscono all’organizzazione di programmi comuni di divulgazione e formazione tecnico-scientifica e partecipano congiuntamente a programmi di supporto alle attività operative, di studio, monitoraggio e ricerca in materia di sicurezza agroalimentare.

Si precisa, inoltre, che il Corpo forestale dello Stato non svolge alcuna attività di promozione amministrativa e predisposizione degli atti che sono di esclusiva competenza, nel caso indicato, della Regione Friuli Venezia Giulia.

 


Scopri di più da Gazzetta di Salerno, il quotidiano on line di Salerno

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.