Taglio delle classi, personale scolastico in agitazione.

Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin

Le decisioni assunte dall’Ufficio scolastico sugli organici di tutte le scuole di ogni ordine e grado e la formazione delle classi sul territorio della Campania “mettono fortemente a rischio l’organizzazione di una didattica efficiente per il prossimo settembre, anche mortificando le libere scelte degli alunni”. A sostenerlo, in una nota nella quale si annuncia lo stato di agitazione di tutto il personale della scuola della Campania, sono le segreterie regionali di Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals e Gilda, secondo le quali “si compromettono le prospettive di uno sviluppo dell’istruzione in linea con le nuove esigenze di formazione e di crescita di nuove figure professionali strettamente collegate al mercato del lavoro”.

“Accanto alla drastica riduzione delle classi di scuola dell’infanzia e della primaria e a un generale taglio per effetto del quale nella stessa aula ci saranno 30 e più alunni, si è ora scoperto – ricordano Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals e Gilda – che in molti casi si sono cancellate delle classi prime di alcuni indirizzi, creando i presupposti per la definitiva scomparsa degli stessi. Il tutto, senza alcun confronto organico e preventivo con le Organizzazioni Sindacali sulla necessità di individuare idonee soluzioni al di là delle presunte cifre. Addirittura, sono stati usati pesi e misure differenti per formare le classi tra i territori della regione Campania, eliminando quelle con un alto numero di alunni ed approvando quelle con dati inferiori. Per i corsi serali oltre al taglio degli organici, non sono stati ancora digitati i dati degli alunni iscritti dagli ambiti territoriali con gravi conseguenze in termini di organici del personale ATA”. (ANSA).