Sicurezza e piani di emergenza, incontro a Mercato San Severino.

Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame

di Clementina Leone

La sicurezza inizia dalla conoscenza: Il 2° Circolo di Mercato San Severino, in occasione della giornata nazionale della sicurezza nelle scuole, il 22 novembre 2018, ha organizzato un SEMINARIO INFORMATIVO con gli alunni e i rappresentati di classi/sezioni. Una giornata genitori e figli insieme: per conoscere i piani di emergenza della scuola e del Comune,  alla quale hanno partecipato oltre alla Dirigente del 2° Circolo di Mercato San Severino Anna Buonoconto che ha aperto l’evento, anche l’ ing. Rosario Chiacchio- Libero professionista impegnato nel settore della sismica   Il mio Comune e i piani di protezione civile, l’ ing. Gianluca Fiminani – dipendente dell’Ente Comunale di Mercato San Severino e la dr.ssa Vincenza Cavaliere, Assessore alle politiche culturali del Comune di Mercato San Severino.  

Un modello di sensibilità e partecipazione – un’esemplare sinergia tra scuola e Amministrazione nel comune , al fine di aumentare la tutela delle strutture e la salvaguardia della vita.

Ma tornando ai fenomeni sismici, nell’accezione comune, il termine pericolosità sismica viene usato per definire la possibilità che in una determinata zona e in un certo lasso temporale possa scatenarsi un terremoto. In realtà, è necessario conoscere la differenza fra pericolo e rischio e, nel caso del rischio sismico, tener presenti tutte le conseguenze di carattere ambientale, sociale ed economico derivanti dallo stesso . Infatti, i fenomeni sismici sono connessi alla complessità della geodinamica e non possono essere arrestati, ma spetta all’uomo conoscere questi fenomeni, interpretarli e inserirli nei corretti contesti geologici, geografici, antropici ed economici in modo da minimizzare ogni tipo di danno attraverso una consapevole pianificazione della prevenzione sismica; quest’ultima non può essere comunque disgiunta da un’accurata consapevolezza della storia sismica delle zone di interesse e da una profonda conoscenza delle norme di legge sia di carattere locale, nazionale ed  europeo. Infine, prima di salutare tutti i partecipanti, la manifestazione si è conclusa con canti e un flash mob emozionante realizzato dai bambini sull’importanza della prevenzione sismica.

 


Scopri di più da Gazzetta di Salerno, il quotidiano on line di Salerno

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.