Pompei on line per prevenire le infiltrazioni camorristiche: la rivoluzione dei 14 cantieri ha dato i suoi frutti, già partite le segnalazioni per la Prefettura 190 Missioni Archeologiche nel Mondo, a breve la mappa sul sito del MAE.

Salerno Immobiliare è un’agenzia immobiliare che fornisce supporto e strumenti ai clienti in cerca di immobili in affitto e in vendita
MarketIervolino.it il negozio online di intimo donna e uomo, biancheria per la casa, prodotti per l'infanzia
Università telematica Unicusano presso il learning center di Pagani sede di esame
Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin
Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace
Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame
CartolibreriaShop.it acquista online tutti i prodotti per la scuola e per l'ufficio. Zaini, astucci, colori, penne, quaderni, raccoglitori, evidenziatori, Stabilo, Legami Milano, Eastpack, Invicta, Pool Over, Panini, Seven
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko
Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com

BMTAIl “Grande Progetto Pompei” sarà tutto on line, accessibile a chiunque: un continuo, ininterrotto “monitoraggio civico” per prevenire infiltrazioni della criminalità organizzata, episodi di malversazione e corruzione negli appalti, lievitazioni improvvise e sospette dei costi. E’ una “rivoluzione” che sta dando i suoi frutti: come ha rivelato la dottoressa Paola Buttiglione dello staff di “Open Pompei” intervenendo al workshop “Archeo Open Data Forum: trasparenza e riuso dei dati in archeologia”, sui 14 cantieri aperti il direttore generale del “Grande Progetto”, Giovanni Nistri, ha già segnalato alcune situazioni anomale in un rapporto inviato recentemente alla Prefettura di Napoli. Imprese precedentemente “attenzionate” dalla stessa prefettura e dalla magistratura, ma che erano riuscite lo stesso a inserirsi nelle gare e non sono sfuggite al “setaccio” facilitato dal web.

L’operazione “trasparenza” varata dal Soprintendente per i Beni Archeologici di Pompei, Ercolano e Stabia, Massimo Osanna, rientra nel programma di digitalizzazione pressoché integrale di tutto ciò che riguarda la città sepolta dall’eruzione del Vesuvio circa 2000 anni fa. Ad illustrarlo è stato lo stesso Osanna: “Oltre al portale della trasparenza, presto metteremo on line tutto il patrimonio fotografico di cui disponiamo: 17 mila pezzi. Ma l’impresa più grossa sarà quella relativa alla digitalizzazione integrale del materiale cartaceo accumulato dall’Ottocento in poi. Due progetti – ha rivelato Osanna – che sono in una fase molto avanzata di realizzazione.

Il terzo passo, sarà la creazione di un database che riproduca l’intero patrimonio di manufatti che giace nei magazzini”. Gli open data, cioè la libera circolazione sul web e l’utilizzabilità piena dei dati in archeologia sono ormai una realtà, incentivata dall’Unione Europea, particolarmente prodiga di finanziamenti per la creazione di nuove infrastrutture virtuali di diffusione e valorizzazione dei beni culturali, che lo stesso MIBACT cavalca finalmente con decisione. Anna Conticello, della segreteria generale del Ministero, ha sottolineato i tre processi “virtuosi” che la diffusione degli open data, legati al concetto di “archeologia bene comune”, genera: “Nuovi impulsi alla ricerca, sviluppo di imprese creative, nascita di nuove professionalità”. Nonostante le “resistenze culturali” che bisogna ancora fronteggiare, come ha voluto sottolineare il Presidente del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici, Giuliano Volpe, la strada è ormai tracciata. Nel corso del workshop, che ha avuto come ospite d’onore non un archeologo, ma l’”incursore del web” Luca Corsato, creatore del sito “beniculturaliaperti.it” da cui è partita la slavina destinata a travolgere le vecchie modalità di diffusione della conoscenza in campo archeologico, sono state presentate alcune best practices: il sistema Sitar, messo a punto già nel 2007 dalla Soprintendenza di Roma, illustrato da Mirella Serlorenzi, e il Mappa, adottato da quella di Pisa, e raccontato da Maria Letizia Gualandi. Al workshop, introdotto e moderato da Gabriele Gattiglia, dell’Università di Pisa, hanno portato il loro contributo anche la consulente del ministro Franceschini Vania Virgili, Daniela Vellutino dell’Università di Salerno e Emmanuele Curti, archeologo dell’Università della Basilicata, che ha sottolineato l’importanza avuta dagli open data nella designazione di Matera a capitale europea della cultura 2019. Le conclusioni sono state tratte da Anna Maria Buzzi, della Direzione generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale del MIBACT.

“La priorità della Libia dopo la cosiddetta primavera araba è la riappropriazione e la salvaguardia della propria storia, grazie ad una ritrovata consapevolezza del proprio patrimonio culturale. Le missioni archeologiche devono farsi carico di questa esigenza”: a dirlo questa mattina Luisa Musso, della Missione dell’Università “Roma Tre” nel Paese dilaniato dalla guerra civile nel 2011, intervenuta questa mattina alla XVII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico nel corso del convegno “L’Archeologia italiana all’estero: formazione e scambio di esperienze” a cura del Ministero degli Affari Esteri – Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese e Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo. “Lo scavo non è più una priorità dell’UNESCO – ha proseguito la Musso – che raccomanda di concentrarci sulla classificazione del patrimonio culturale mobile e di creare una rete di cooperazione internazionale per lo scambio di informazione utile alla polizia internazionale per bloccare il traffico illecito di beni culturali”.

Ad aprire i lavori Massimo Riccardo, Direttore Centrale per la Promozione della Cultura e della Lingua Italiana che ha rimarcato il ruolo della missione archeologica come strumento di diplomazia culturale: “Sono 190 le Missioni nel Mondo sostenute dal MAE e a breve sarà online una mappa interattiva sul sito: si potrà scoprire dove gli archeologici italiani sono operativi e cosa stanno realizzando”.

Così sulla rete si potranno conoscere i risultati delle 7 missioni in Iran, ricordate questa mattina da Mohammad Hassan Talebian, Vice Presidente dell’Organizzazione del turismo e del patrimonio culturale iraniano che si è detto “entusiasta della collaborazione archeologica e culturale creata più di 8 anni fa tra Iran e Italia”, o i progressi delle campagne in Pakistan, dove il progetto ACT dell’ISMEO sta lavorando, tra l’altro, al restauro del Buddha di Jahanabad il cui volto è rimasto sfigurato da un’esplosione provocata dai talebani nel 2007 “ma che non sarà ricostruito – ha spiegato Donatella Ebolese a Paestum – per espressa richiesta della comunità locale”.

Si punta molto sulla formazione nella Missione in Giordania, rappresentata alla BMTA da Riccardo Gabrielli del CNR, operativo sul sito di Emm Er-Rasas che, tra gli altri obiettivi, prevede quello della creazione di un luogo adibito alla formazione di giovani italiani ed arabi sull’uso delle nuove tecnologie per la documentazione dei beni Culturali. “Pensiamo di organizzare un evento come questa Borsa – ha detto Gabrielli – capace di riportare anche l’attenzione nazionale su un Sito importante ma che neanche in Patria conoscono bene”.