Di questi oltre due terzi presentano una problematica lieve, mentre un terzo soffre di una problematica media.
L’altra metà degli intervistati non è invece risultata affetta da alcuna problematica, anche se un tifoso ogni 5 ha dichiarato di scommettere sulla salernitana piccole somme.
Soltanto tre dei circa 450 cittadini intervistati allo stadio Arechi hanno manifestano un alto rischio.
A condurre il sondaggio sono stati i soci della sezione di Salerno di JCI (Junior Chamber International) assieme ai componenti del consiglio direttivo nazionale. JCI è un’organizzazione mondiale di cittadini attivi tra i 18 e i 40 anni, presente anche sul territorio locale da 35 anni.
“Particolarmente significativo risulta per noi il dato sui giovani tra i 18 e i 40 anni, che hanno rappresentato circa il 40% degli intervistati, le cui risposte riflettono un dato di rischiosità leggermente superiore a quello medio del campione di cittadini ai quali sono state poste le domande, a testimonianza del fatto che le nuove generazioni sono più fragili rispetto alla piaga sociale della ludopatia”, ha dichiarato Luca Iovine, vicepresidente nazionale dell’associazione, che prosegue: “Sara cura di JCI Salerno, presieduta dall’avvocato Olivia Pontone, prendere spunto da questa statistica per sviluppare un progetto ad hoc”. “Nel frattempo – gli fa eco il presidente nazionale Gianfranco Demilio – speriamo che l’iniziativa odierna sia servita a sensibilizzare ulteriormente la popolazione campana, che non è indenne dall’abitudine del gioco d’azzardo”.
A dare il calcio di inizio al sondaggio sulla ludopatia condotto da JCI Italy, sono “scesi in campo” anche Andrea Criscuolo, presidente emerito di JCI Italy e tifosissimo granata, e Chiara Milani, Presidente mondiale 2013 del network di cittadini attivi, che ha ricordato come ovunque nelle oltre 100 nazioni nelle quali JCI è presente i soci si impegnino a trovare soluzioni sostenibili alle necessità della società.
Il prossimo appuntamento con l’iniziativa si svolgerà tra un mese a Torino, in occasione dell’assemblea nazionale dell’associazione, che ha come missione offrire ai giovani opportunità di crescita affinché si facciano promotori di cambiamenti positivi, a partire dalle comunità locali.
Per ulteriori informazioni: salerno@jciitaly.org www.jciitaly.org, tel 089 951605