Intervento Art Bonus “Le monete di Elea/Velia. Restauro e studio”, mercoledì 30 alla Soprintendenza.

Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin

Mercoledì 30 gennaio, alle ore 10.30 presso la sede della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, si terrà la conferenza di presentazione dell’intervento Art Bonus “Le monete di Elea/Velia. Restauro e studio”.

Interverranno il Soprintendente Francesca Casule e il Rettore dell’Università di Salerno Aurelio Tommasetti. Prenderanno parte all’incontro il Direttore del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale / DISPAC Luca Cerchiai, i proff. Renata Cantilena e Giacomo Pardini, la direttrice del Parco archeologico di Velia Giovanna Scarano, i funzionari SABAP Maria Tommasa Granese, Rosa Maria Vitola, Giancarlo Casale e Michele Faiella e il funzionario di Arte Lavoro e Servizi / ALES Francesca Russo. L’intervento “Le monete di Elea/Velia. Restauro e studio” è uno degli interventi pubblicati dalla Soprintendenza sul portale Art Bonus e finanziato dalla Fondazione Nazionale delle Comunicazioni e dal MiBAC. Il progetto nasce da una convenzione tra la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università di Salerno e la Fondazione Nazionale delle Comunicazioni, per la conoscenza dell’enorme patrimonio numismatico emerso dalle indagini archeologiche condotte nell’antica città di Elea/Velia. Fino ad oggi gli scavi hanno restituito circa 10.000 monete, quasi del tutto inedite e che coprono un arco temporale di oltre dieci secoli, dalla fondazione della città (540 a.C.) alla fine dell’impero romano. Nel corso della conferenza saranno presentati i risultati dell’intervento, le attività in corso e quelle programmate, nell’ottica del recupero e della valorizzazione del patrimonio culturale del territorio.

L’appuntamento è presso la sede della Soprintendenza, Palazzo Ruggi D’Aragona in via Tasso 46, Salerno.