Comune di Cetara, chiarimenti sul pagamento della TASI.

CartolibreriaShop.it acquista online tutti i prodotti per la scuola e per l'ufficio. Zaini, astucci, colori, penne, quaderni, raccoglitori, evidenziatori, Stabilo, Legami Milano, Eastpack, Invicta, Pool Over, Panini, Seven

Il Comune di Cetara informa la cittadinanza che l’art. 52 del decreto legislativo 15/12/1997, n. 446, disciplina, a decorrere dal 1° gennaio 2014, l’istituzione e l’applicazione dell’Imposta Unica Comunale (IUC) la cui componente TASI -Tributo per i servizi indivisibili- è destinata a finanziare i costi dei servizi indivisibili del Comune.

L’Aliquota è fissata all’1,40 per mille

Chi è tenuto al pagamento:
– Prima casa, seconda casa e altri immobili non locati: interamente a carico del proprietario, titolare del diritto reale sull’immobile;
– Seconda casa e altri immobili locati: 70 % il proprietario – 30% l’occupante (affittuario) ;
Esenzioni solo per gli occupanti (affittuari) e non per i proprietari dell’immobile:
a- Famiglia con reddito ISEE non superiore a € 7.500,00.
b- famiglia con nucleo familiare superiore a cinque componenti con reddito ISEE non superiore a € 10.000,00.

Come si calcola:
Rendita catastale x maggiorazione 5% x coefficiente catastale x aliquota 1,40 diviso mille.

Quando si paga:
1^ rata: (50%) – 16 Ottobre 2014.
2^ rata: (50%) – 16 Dicembre 2014 unitamente alla seconda rata IMU.

Come si paga:
Con modello F24, presso sportelli Banca o Uffici Postali. Il Comune non invierà nessuna bollettazione, in quanto la Tasi si calcola in autoliquidazione.
Codici da indicare:
Codice ENTE: C584
Codice TRIBUTO: 3958 abitazione principale; 3959 fabbricati rurali; 3960 aree fabbricabili; 3961 fabbricati per altro uso. – Barrare la casella
Acconto – Indicare anno: 2014.

Da questo link è possibile effettuare il calcolo e la stampa F24 della TASI.
L’ufficio Entrate del Comune rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento.