Unisa, sicurezza informatica e cloud: due giornate di alta formazione e confronto ad Avellino

Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko
CartolibreriaShop.it acquista online tutti i prodotti per la scuola e per l'ufficio. Zaini, astucci, colori, penne, quaderni, raccoglitori, evidenziatori, Stabilo, Legami Milano, Eastpack, Invicta, Pool Over, Panini, Seven
Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali
Sito web ufficiale della Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
Compro oro e argento usato, negozi Gold Metal Fusion a Salerno, Battipaglia, Nocera Superiore, Agropoli, Vallo della Lucania. Quotazioni dell'oro in tempo reale, pagamento in contanti immediato, oggetti inviati alla fusione.
Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Grande partecipazione all’evento organizzato dal Dipartimento di Informatica dell’Università di Salerno presso la sede irpina del Corso di Laurea Magistrale in Sicurezza Informatica e Tecnologie Cloud.
Il 13 e 14 maggio 2025 si è svolto, presso la Sala Consiliare del Comune di Avellino, l’evento “Sicurezza Informatica e Tecnologie Cloud: Casi di Studio nella PA e nell’Industria”, promosso dal Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Salerno nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in Sicurezza Informatica e Tecnologie Cloud (LM-66), attivato nel 2023.
L’iniziativa, inserita all’interno dell’insegnamento Casi di Studio nella PA e nell’Industria, curato dai proff. Carmen De Maio, Vincenzo Deufemia, Filomena Ferrucci e Vittorio Scarano, ha rappresentato non solo una preziosa opportunità formativa per gli studenti, ma anche un’occasione di terza missione, in cui l’università si è aperta al territorio per favorire il dialogo con istituzioni e imprese, condividendo esperienze, soluzioni concrete e approcci innovativi in materia di cybersecurity e tecnologie cloud.
Nel corso delle due giornate si sono alternati interventi di esperti, testimonianze aziendali, analisi di casi reali e una simulazione di attacco informatico, con focus sulle strategie di risposta e ripristino della sicurezza. Tra i temi trattati: sovranità digitale, protezione dei dati sensibili, resilienza dei servizi pubblici digitali e il Polo Strategico Nazionale.
Sono intervenuti con esperienze di grande valore rappresentanti di realtà di primo piano come:
TIM Enterprise (Francesco Improta), Leonardo S.p.A. (Daniele Leone), Corte dei Conti (Leandro Gelasi), Regione Campania (Fabio De Paolis), EAV – Ente Autonomo Volturno (Luciano Ragazzi), Fortinet (Antonio Scarfò), Epsilon S.r.l. (Gabriele Previtera), T&T S.r.l. (Rino Gegnacorsi e Orazio Cesarano), CIRA – Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (Angela Vozella).
L’iniziativa si è svolta presso la sede comunale che ospita l’intero Corso di Laurea Magistrale. Grazie alla collaborazione con il Comune di Avellino, l’Università di Salerno offre in questa sede un percorso formativo altamente qualificato, strategico per lo sviluppo del territorio e un esempio concreto di sinergia tra atenei e amministrazioni locali, come sottolineato dall’assessore Alberto Bilotta.
La referente del Corso di Studi, prof.ssa Filomena Ferrucci, ha evidenziato che “il Corso di Laurea Magistrale in Sicurezza Informatica e Tecnologie Cloud è una novità a livello nazionale (e non solo). Il corso è stato progettato per rispondere alla urgente e crescente domanda di professionisti in grado di operare con competenze avanzate negli ambienti cloud, garantendo sicurezza, affidabilità e innovazione. Il piano di studi integra insegnamenti in cybersecurity, cloud computing, sviluppo software sicuro, intelligenza artificiale, oltre a moduli giuridici, economico-manageriali e a esperienze pratiche in collaborazione con il mondo produttivo.”
La prof.ssa Giuliana Vitiello, Presidente del Consiglio Didattico di Informatica, ha sottolineato che l’evento conferma l’impegno del Dipartimento di Informatica dell’Università di Salerno, riconosciuto Dipartimento di Eccellenza dal MUR per il secondo quinquennio consecutivo, nel promuovere formazione innovativa di alto livello, ricerca avanzata e trasferimento tecnologico.

Scopri di più da Gazzetta di Salerno, il quotidiano on line di Salerno

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.