Attraverso alcune immagini Cerzosimo, socio rotariano, ha spiegato che il ritratto rappresenta una parte fondamentale della sua carriera e, richiamandosi al testo di Roland Barthes, “Camera Chiara” che” E’ stato la mia Bibbia”, ha anche spiegato la differenza tra “ studium” e “punctum”. Cerzosimo ha consigliato ai giovani che vogliono avvicinarsi al mondo della fotografia di studiare molto” E’ importante essere leali e rispettosi verso la fotografia che è una componente della nostra vita, un’arte che se fatta con amore e passione può dare delle belle soddisfazioni”. Oggi viviamo in un’era visual, dove tutti fotografano con i loro smartphone: ” Un fenomeno che non si può arginare, né si deve farlo, quello che vediamo sono immagini, proiezioni d’immagini che però non hanno una valenza qualitativa finale, anche se qualcuno come Warhol ha fatto arte con una Polaroid”. Cerzosimo ha proiettato alcuni suoi bellissimi ritratti fotografici di alcuni importanti personaggi: il Rabbino Capo, Roberto Di Segni, Ruggero Cappuccio, Maurizio De Giovanni, Ugo Nespolo, Enzo Sellerio, Gillo Dorfles, Franco Battiato, Raffaele La Capria, Luca Zingaretti, Alessandro Preziosi, Pietro Lista, Enzo Todaro, Maria Pia Corrado, Gaeun Kim, Gaetano Guerra e ricordato il grande successo ottenuto dalla sua mostra, visitata da oltre 30mila persone, “Il ritratto non vedente”, presso il Museo Archeologico Nazionale di Paestum, e la sua ultima mostra ” La conseguenza di un dilemma” organizzata dall’esperto d’arte Valerio Falcone presso il suo showroom al “Cilento Outlet Village”. Cerzosimo, ha due studi di fotografia: uno “Camera Chiara”, nel centro storico di Salerno, con una sala posa di 400 metri quadri, e uno a Bellizzi, di circa 300 metri quadri , dove i figli, Pietro e Nicola, a loro volta bravi fotografi, continuano la bellissima avventura del padre che ha raccontato di quando, da bambino, si fermava davanti al negozio di un fotografo, in Via Roma, a Salerno: Incantato, affascinato, ammiravo le macchine fotografiche esposte nella vetrina. Così ho iniziato il mio viaggio nel mondo della fotografia che è stata sempre complice della mia vita. Fotografia che è un mezzo sociale, che comunica, unisce, che non ha bisogno di essere tradotta perché è un linguaggio universale. Io attraverso la mia Nikon cerco due cose: la luce e la bellezza”. Ai due protagonisti è stata donata un’opera in ceramica realizzata dall’artista salernitano Nicola Pellegrino.
Aniello Palumbo
Scopri di più da Gazzetta di Salerno, il quotidiano on line di Salerno
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.