Il “Presepe Cantato” di Guido Cataldo al “Cinema Teatro di Eboli”. Iniziativa dell’associazione “Roberto Cuomo Onlus” per donare con l’arte della musica.  

Funshopping.it è il sito web di vendite online di prodotti di abbigliamento, elettronica, orologi, gioielli, elettrodomestici, dove puoi trovare i migliori prezzi del web.
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

CartolibreriaShop.it acquista online tutti i prodotti per la scuola e per l'ufficio. Zaini, astucci, colori, penne, quaderni, raccoglitori, evidenziatori, Stabilo, Legami Milano, Eastpack, Invicta, Pool Over, Panini, Seven
Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace
Kyneticsocial agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin, acquista mi piace e follower italiani garantiti ed aumenta la visibilità dei tuoi social
Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko
Sito web ufficiale della Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Scopri su Gioieweb.com i migliori gioielli, orologi e oggetti preziosi dei brand più esclusivi come Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, Misis, Dadini, Philip Watch, Lucien Rochat, Festina. Eleganza e qualità garantite dalla Gioielleria Juliano. Acquista online con spedizione sicura!
Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame

Il “Presepe Cantato” di Guido Cataldo, il racconto musicale composto alcuni anni fa dal musicista e compositore salernitano scomparso a febbraio di quest’anno, che è stato rappresentato con grande successo in altre città d’Italia e anche in Canada, in America e in Inghilterra, sarà rappresentato il 30 dicembre alle ore 20,45 presso il “Cinema Teatro Italia” di Eboli. Questo meraviglioso concerto per mandolini e voci, attraverso la musica, il canto e la recitazione, farà parte delle narrazioni natalizie di quest’anno nel Comune di Eboli. Lo spettacolo, che sarà presentato da Angela Clemente, è stato organizzato dall’associazione “Roberto Cuomo Onlus” nell’ambito della undicesima edizione de “L’amico della famiglia del bambino oncologico – Insieme per continuare a sperare”;  con il Comune di Eboli e con  la collaborazione del “Rotary Club Eboli”, del “Club Interact Eboli”, dell’associazione Siti Arte e dell’associazione “Gattapone Aps”. A ricreare un suono mediterraneo saranno i mandolini, le mandole, i mandoloncelli, il calascione, la chitarra, il contrabbasso e le percussioni che saranno suonati dai musicisti della “Napoli Mandolini Orchestra” del Maestro Mauro Squillante, diretta dal Maestro Marcello Ferrante che suonerà anche il pianoforte.  Sei saranno le splendide voci che impreziosiranno lo spettacolo: Lello Giulivo, Diana Cortellessa, Gaspare di Lauri, Tommaso Fichele, Angela Clemente e Tiziana Galdieri.  Uno dei brani del concerto, “Nennillo”, è una traduzione del Maestro Cataldo in napoletano di un antico Carme di Alfano I scritto in latino: una ninna nanna che la Madonna canta al suo bambino.  Tutti gli episodi dell’opera sono tratti dal Vangelo di Luca, tradotti in napoletano.  Il Maestro Cataldo nel suo “Presepe Cantato” volle trattare anche tematiche sociali, rappresentando l’intera umanità. Il tema dominante nel periodo del Natale non può che essere l’amore e nel viaggio notturno la Stella cometa conduce tutta l’umanità verso la Luce: pastori, lavandaie, i Re Magi che rappresentano i sapienti e i saggi di tutto il mondo, si ritrovano tutti alla grotta dov’è nato l’amore.

Aniello Palumbo