Il futuro dell’Ortofrutta in Campania, incontro a Battipaglia

Pasticceria
Kyneticsocial agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin, acquista mi piace e follower italiani garantiti ed aumenta la visibilità dei tuoi social
Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace
MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Sito web ufficiale della Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno
Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko
Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Un incontro tra esponenti di Confagricoltura Campania e Confcooperative Campania per discutere del futuro del comparto ortofrutticolo, uno dei settori strategici dell’agroalimentare regionale e nazionale.

Nel corso del confronto, che si è tenuto a Battipaglia, le due organizzazioni hanno condiviso preoccupazioni comuni circa la crescente volatilità dei mercati, l’impatto dei cambiamenti climatici e un quadro normativo in continua evoluzione, che spesso finisce per indebolire la competitività del sistema Paese anziché rafforzarlo.

Al centro del dialogo, il riconoscimento del ruolo cruciale svolto dalle Organizzazioni di Produttori (OP), motore dello sviluppo, coesione e innovazione nel comparto ortofrutticolo. Le OP rappresentano uno strumento indispensabile per aggregare l’offerta, programmare la produzione, valorizzare la qualità, tutelare il reddito degli agricoltori e affrontare con maggiore forza le sfide dei mercati globali. Ad oggi, in Campania insistono 31 OP, tra le quali 2 associazioni di organizzazioni dei produttori (AOP).

Confagricoltura Campania e Confcooperative Campania hanno espresso la volontà di rafforzare il dialogo e la collaborazione, condividendo strategie e proposte per sostenere e rilanciare il settore, a partire da un impegno comune nel promuovere politiche agricole più eque, lungimiranti e coerenti con le esigenze reali del territorio e degli operatori.

“L’ortofrutta campana ha bisogno di stabilità, visione e strumenti forti. Le OP sono uno di questi e devono essere messe in condizione di svolgere appieno il proprio ruolo”, hanno affermato Fabrizio Marzano e Salvatore Scafuri, rispettivamente presidente di Confagricoltura Campania e Confcooperative Campania.

Nei prossimi mesi, Confagricoltura e Confcooperative intendono intensificare momenti di confronto operativo, anche attraverso tavoli tecnici, per costruire insieme un percorso di rilancio condiviso e strutturato del comparto ortofrutticolo regionale, che ha un valore di produzione annuale di circa 800 milioni di euro.


Scopri di più da Gazzetta di Salerno, il quotidiano on line di Salerno

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.