Il terrorista è sempre uno psicopatico? “Direi di no. Nel tracciare il profilo del terrorista e nell’esaminare i principali aspetti del fenomeno si può esprimere un ragionevole dubbio circa l’influenza e l’incisività di disturbi psicopatologici e della personalità nel determinare la scelta terroristica”.
E’ quanto dice Alessandro Bilancia, un giovane di Potenza autore di una tesi di laurea dal titolo “Il terrorista: aspetti psicopatologici forensi e criminologici”, relatore il prof. Antonello Crisci, con la quale ha conseguito alcuni giorni fa la laurea magistrale in Giurisprudenza all’Università di Salerno.
Anche la psichiatria forense – spiega Bilancia – “non riconosce più come dato costante un legame fra genetica e comportamento aggressivo, ma gli studiosi propendono per l’analisi, caso per caso, dei fattori socio-culturali che, affiancandosi a quelli biologici rilevati dalle neuroscienze, possono determinare l’azione violenta, potendo essere questa, anche nello psicopatico, solo eventuale”. (ANSA)
Scopri di più da Gazzetta di Salerno, il quotidiano on line di Salerno
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.