Il professor Montinaro ha spiegato com’è nata l’intuizione della formula: ” Mi recai a visitare l’Eagle Pub di Cambridge dove i due scienziati James Dewey Watson e Francis Crick entrarono annunciando a tutti:” Abbiamo scoperto il segreto della vita”, perché avevano scoperto, nel 1953, al Cavendish Laboratory di Cambridge, il modello di struttura a doppia elica della molecola di DNA per il quale, nel 1962, ottennero il Nobel per la medicina; lì ebbi l’idea di creare la formula della dieta EU Mediterranea”. Montinaro nel libro racconta com’è nata la “Dieta Mediterranea”; di quando l’alimentazione assume una concezione Storica con la Scuola Medica Salernitana; di cosa mangiare per stare bene; dell’importanza della musica che, secondo Pitagora, rappresentava l’armonia dello spirito con il corpo. “La nostra alimentazione dev’essere una “musica epulo – terapia”. Non si vive solo per mangiare, ma si mangia per vivere” ha spiegato Montinaro che alla fine della serata ha ricevuto un suo bellissimo ritratto realizzato dal Maestrto Giuseppe Carabetta. Il professor Montinaro ha anche donato ai presenti una cartella con lo spartito musicale del brano “Il desiderio della vita”, dedicato dal Maestro sarnese Galeazzo Salerno alla formula e al libro del professor Montinaro impreziosito dai lavori artistici dell’artista Vivian Belmonte che ha realizzato anche la copertina dell’interessante testo. Presenti gli studenti dell’Istituto Alberghiero Virtuoso di Salerno, accompagnati dalla professoressa Arianna Capozzolo, che indossavano le magliette a tema “Dieta Mediterranea”. (Foto di Giuseppe Carabetta).
Aniello Palumbo
Scopri di più da Gazzetta di Salerno, il quotidiano on line di Salerno
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.