Legambiente-Il Sole 24 Ore, Ecosistema Urbano, vivibilità ambientale dei capoluoghi di provincia italiani. Salerno al 50mo posto, sopra la media nazionale.

Salerno Immobiliare è un’agenzia immobiliare che fornisce supporto e strumenti ai clienti in cerca di immobili in affitto e in vendita
Università telematica Unicusano presso il learning center di Pagani sede di esame
MarketIervolino.it il negozio online di intimo donna e uomo, biancheria per la casa, prodotti per l'infanzia
Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin
CartolibreriaShop.it acquista online tutti i prodotti per la scuola e per l'ufficio. Zaini, astucci, colori, penne, quaderni, raccoglitori, evidenziatori, Stabilo, Legami Milano, Eastpack, Invicta, Pool Over, Panini, Seven
Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame
Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko
Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

ecosistema_21_0Inquinamento atmosferico a livelli d’emergenza e tasso di motorizzazione in crescita, gestione dei rifiuti altalenante e trasporto pubblico in crisi.

Questo il quadro che emerge dalla ventunesima edizione di Ecosistema Urbano, il rapporto di Legambiente sulla vivibilità ambientale dei capoluoghi di provincia italiani, realizzato in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore e presentato oggi a Torino.

Le prime cinque città in classifica sono Verbania, Belluno, Bolzano, Trento e Pordenone ma per capire la brutta aria che tira nei nostri centri urbani basta sbirciare le prestazioni dei comuni che dovrebbero essere al top. Trento, per intenderci, ha valori eccessivi di biossido di azoto, Verbania e Belluno perdono un terzo dell’acqua immessa in rete, Pordenone depura poco più della metà dei suoi scarichi fognari. Non è difficile, allora, immaginare qual è la situazione in fondo alla classifica, dove si collocano Agrigento e Isernia, Crotone e Messina, Catanzaro e Reggio Calabria.

Nel nostro paese, prevale un format decisionale che guarda alla città da prospettive parziali, ciascuna delle quali persegue logiche di settore spesso contraddittorie e in reciproca elisione che favoriscono un’incoerente destinazione delle risorse e una perniciosa disorganicità nelle azioni. Ma diversamente vanno le cose in numerose città europee. Barcellona, Bilbao, Londra, Malmö, Copenaghen, Vienna e Amburgo, per citarne solo alcune, mostrano ognuna a modo suo una capacità di ripensarsi: la rigenerazione passa o almeno tenta di passare attraverso piccoli e grandi interventi di trasformazione tesa a cancellare gli errori del passato e accrescere la qualità dei servizi e la vivibilità.

E il confronto con i nostri vicini europei è fondamentale per leggere correttamente le classifiche di Ecosistema Urbano, che quest’anno si concentra sulla qualità delle politiche ambientali dei nostri capoluoghi di provincia, per osservare in modo più approfondito quello che l’amministrazione locale fa, o non fa, per migliorare la mobilità, la gestione dei rifiuti e delle acque e, in generale, la qualità del proprio territorio. L’insieme dei dati ci dice, ancora una volta, che le città italiane vanno a tre velocità: sono lente, lentissime e statiche.

 

“Non mancano i segnali di cambiamento: il successo della raccolta differenziata a Milano e Andria, il car-sharing a Roma e Milano, le pedonalizzazioni a Bologna, la mobilità a Bolzano – dichiara il presidente di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza – pochi segnali positivi in una situazione bloccata. Eppure la discussione nel paese sta ripartendo, complice il dibattito sui fondi strutturali e le questioni aperte dalla istituzione delle città metropolitane. Al suo ventunesimo anno, Ecosistema Urbano ripete con evidenza che c’è bisogno di una strategia positiva di trasformazione delle città. Quello che davvero manca è la capacità di immaginare il traguardo, il punto d’arrivo verso cui tendere, sia nel breve che nel lungo o lunghissimo periodo. In assenza di obiettivi chiari e ambiziosi – prosegue Cogliati Dezza – le nostre città non andranno da nessuna parte, schiacciate come sono da logiche parziali e settoriali, a compartimenti stagni. Eppure è proprio la crisi economica in edilizia, la pessima qualità della mobilità urbana e periurbana, le opportunità offerte dalla digitalizzazione e dalle nuove tecnologie energetiche che rendono possibile e necessario avviare concreti percorsi di rigenerazione urbana. Serve un piano nazionale che assegni alle città un posto di primo piano nell’agenda politica che superi la frammentazione dei singoli provvedimenti e mostri una capacità politica di pensare un modo nuovo di usare e vivere le città. Purtroppo, il decreto SbloccaItalia rappresenta solo l’ennesima occasione persa. E le città pagheranno anche questo”.

Quest’anno, sono 18 gli indicatori selezionati per confrontare tra loro i 104 capoluoghi di provincia italiani. Tre indici sulla qualità dell’aria (concentrazioni di polveri sottili, biossido di azoto e ozono), tre sulla gestione delle acque (consumi, dispersione della rete e depurazione), due sui rifiuti (produzione e raccolta differenziata), due sul trasporto pubblico (il primo sull’offerta, il secondo sull’uso che ne fa la popolazione), cinque sulla mobilità (tasso di motorizzazione auto e moto, modale share, indice di ciclabilità e isole pedonali), uno sull’incidentalità stradale, due sull’energia (consumi e diffusione rinnovabili). Quattro indicatori su diciotto selezionati per la classifica finale (tasso di motorizzazione auto, tasso di motorizzazione moto, incidenti stradali e consumi energetici domestici) utilizzano dati pubblicati da Istat.

Nel complesso, l’inquinamento atmosferico resta ancora a livelli di emergenza. In particolare, aumentano le situazioni critiche nei comuni più grandi. Per il biossido di azoto (NO2), Trieste, Milano, Torino e Roma fanno registrare valori oltre i 50 μg/mc. Le politiche urbane sulla mobilità, uno tra i principali fattori di pressione sulla qualità dell’aria, non sembrano ancora portare i risultati sperati.

I dati sugli spostamenti in auto e moto, supportati da un tasso di motorizzazione ancora in leggero aumento, mostrano come la diffusione sistematica della mobilità muova (piedi e bici integrati con trasporto pubblico efficiente) sia una realtà ancora lontana. Solo a Bolzano le politiche di mobilità sono riuscite a limitare gli spostamenti motorizzati privati al di sotto di un terzo degli spostamenti complessivi. Mentre sono 26 le città in cui gli spostamenti in auto e moto superano i due terzi del totale. Sul fronte del trasporto pubblico, non raggiungono la soglia dei 100 passeggeri per abitanti Bari (57 pass./ab), Napoli (56 pass/ab), Catania (47 pass/ab), Palermo (37 pass/ab). Chiudono, tra le grandi città, gli “nd” di Taranto e Messina.

Continua a risentire della congiuntura economica negativa la produzione di rifiuti. Nel 2013 la produzione pro capite scende a una media di 541 kg/abitante (-3,4% rispetto all’anno precedente), mentre la raccolta differenziata arriva al 40,8% (+3,9%). Al di là del valore medio, lo sviluppo della raccolta differenziata mostra ancora gruppi fortemente polarizzati. A fronte di un terzo dei comuni che non raggiunge nemmeno quell’obiettivo del 35% previsto per il 2006, ve ne sono altrettanti che superano abbondantemente il 50%. Otto di questi – tra cui due città campane, Benevento e Salerno – hanno praticamente raggiunto o superato l’obiettivo di legge del 65%, ponendo le basi per lo sviluppo di un’economia circolare basata sul riciclo e riuso delle risorse che è una dei pilastri fondamentali dell’agenda europea per il 2020.

Il dato sulla dispersione dell’acqua conferma un panorama molto variegato: si passa dall’8% di Foggia al 77% di Cosenza. Ancora oggi in 52 città più del 30% dell’acqua immessa nella rete viene dispersa; in 19 le perdite sono addirittura superiori al 50% (Bari, Como, Chieti, Matera, Messina, Palermo, Massa, Rieti, Gorizia, Catanzaro, Salerno, L’Aquila, Vibo Valentia, Potenza, Sassari, Latina, Ragusa, Frosinone, Cosenza).

Per la depurazione, in testa alla classifica troviamo 43 capoluoghi in grado di servire più del 95% degli abitanti, tra questi 11 raggiungono quota 100%, riuscendo a coprire la totalità della popolazione. Quattro, invece, i comuni, tutti meridionali, in cui viene servita dal depuratore solo la metà, o meno, della popolazione: Benevento (21% di capacità di depurazione), Catania (24%), Messina (48%) e Palermo (49%).

 

A passarsela meglio sono città medio-piccole, soprattutto del nord Italia. Anche se tra le prime 10 in classifica troviamo ben tre città del centro: Oristano, L’Aquila e Perugia. Prima in assoluto è Verbania che colleziona buone performance negli indicatori più significativi, a cominciare da quelli sull’inquinamento atmosferico. Seconda è Belluno: buoni risultati negli indici legati all’inquinamento atmosferico, ai rifiuti e a parte della mobilità. E’ seconda dietro a Oristano nella graduatoria della produzione procapite di rifiuti con 383,8 chili per abitante all’anno e si attesta al 70,6% di rifiuti raccolti in maniera differenziata. Sul podio anche Bolzano: seconda assoluta nella classifica dedicata alle polveri sottili, balza dal 46% di raccolta della scorsa edizione all’attuale 54,8%. Trento si piazza al quarto posto, grazie alle basse medie delle polveri sottili e al buon binomio totale di rifiuti raccolti-percentuale di raccolta differenziata. Per quest’indice è addirittura terza con il 70,9% di Rd, dietro solo a Pordenone e Verbania. Conquista inoltre il primo posto per consumi elettrici annui procapite: con 896 kWh/abitante è il capoluogo che consuma meno.

In coda alla graduatoria ci sono Crotone (102), Isernia (103) e Agrigento (104), che collezionano una lunga serie di “nd” negli indici più significativi della ricerca e dove rispondono evidenziano performance molto poco brillanti. A Crotone sono appena 3 i viaggi l’anno effettuati dagli abitanti sugli autobus, 0,02 i metri quadrati di superficie pedonale a disposizione di ogni residente, il 16,6% i rifiuti raccolti in modo differenziato. Isernia dichiara l’8,0% di rifiuti raccolti in maniera differenziata, 71 auto ogni 100 abitanti,

zero metri equivalenti di strada destinata ai ciclisti, zero potenza installata da solare termico e fotovoltaico su edifici comunali. Agrigento, assieme a Cosenza e Caserta, ha inviato informazioni inferiori al 50% del totale dei punti assegnabili.

 

 

CLASSIFICA FINALE ECOSISTEMA URBANO –  XXI edizione

 

 

Pos. Città Pos. Città Pos. Città
1 Verbania

85,61%

36 Aosta

54,42%

70 Arezzo

46,64%

2 Belluno

74,49%

37 Bergamo

54,07%

71 Grosseto

45,88%

3 Bolzano

70,65%

38 Modena

54,00%

72 Prato

45,51%

4 Trento

69,44%

39 Avellino

53,96%

73 Trapani

45,10%

5 Pordenone

68,04%

40 Bologna

53,92%

74 Bari

45,04%

6 L’Aquila

66,19%

41 Terni

53,90%

75 Lecce

44,82%

7 Perugia

65,21%

42 Piacenza

53,73%

76 Imperia

44,21%

8 Oristano

65,10%

43 Pisa

53,34%

77 Taranto

43,64%

9 La Spezia

63,68%

44 Reggio Emilia

53,02%

78 Como

43,55%

10 Venezia

63,54%

45 Treviso

53,01%

79 Potenza

42,31%

11 Pesaro

62,72%

46 Brindisi

52,92%

80 Brescia

41,97%

12 Ancona

62,43%

47 Lodi

52,58%

81 Foggia

41,60%

13 Macerata

62,30%

48 Ravenna

52,44%

82 Roma

40,76%

14 Parma

61,30%

49 Genova

52,05%

83 Massa

40,04%

15 Gorizia

59,84%

50 Salerno

51,98%

84 Viterbo

39,47%

16 Forlì

59,58%

51 Matera

51,84%

85 Monza

39,16%

17 Mantova

58,94%

52 Vercelli

51,77%

86 Torino

38,83%

18 Udine

58,86%

53 Vicenza

51,74%

87 Napoli

38,07%

19 Novara

58,79%

54 Padova

51,49%

88 Caltanissetta

37,58%

20 Savona

58,27%

55 Verona

51,27%

89 Latina

37,32%

21 Chieti

58,18%

56 Ascoli Piceno

51,25%

90 Cosenza*

35,67%*

22 Cuneo

58,08%

57 Siena

50,67%

91 Enna

35,66%

23 Asti

57,61%

58 Pavia

50,65%

92 Frosinone

33,83%

24 Nuoro

56,99%

59 Benevento

50,63%

93 Caserta*

33,69%*

25 Sassari

56,97%

60 Firenze

50,33%

94 Siracusa

30,66%

26 Biella

56,19%

61 Cagliari

50,13%

95 Catania

30,62%

27 Sondrio

56,16%

62 Milano

50,05%

96 Palermo

27,11%

28 Rieti

55,94%

63 Ferrara

49,90%

97 Vibo Valentia

26,05%

29 Lecco

55,87%

64 Trieste

49,65%

98 Pescara

25,85%

30 Cremona

55,51%

MEDIA ITALIANA

49,31%

99 Reggio Calabria

24,66%

31 Rimini

55,47%

65 Lucca

49,09%

100 Catanzaro

24,19%

32 Livorno

55,43%

66 Varese

48,12%

101 Messina

22,21%

33 Rovigo

55,33%

67 Alessandria

47,96%

102 Crotone

21,35%

34 Teramo

55,20%

68 Pistoia

47,07%

103 Isernia

14,19%

35 Campobasso

54,47%

69 Ragusa

46,98%

104 Agrigento*

12,76%*

 

Fonte: Legambiente, Ecosistema Urbano (Comuni, dati 2013)

Elaborazione: Ambiente Italia

 

N.B.:  * Le città di Cosenza, Caserta, Agrigento hanno inviato informazioni inferiori al 50%  del totale dei punti assegnabili.

ECOSISTEMA URBANO – XXI edizione (migliori/peggiori)

Indicatori

Le migliori

Le peggiori

NO2 (μg/mc) Trapani (11,0); Oristano (12,5); Ragusa (13,0); Brindisi (16,2); Nuoro (18,0) Trieste (50,5); Milano (51,7); Torino (52,3); Roma (54,0); Agrigento e altre 21 città (nd).
PM10 (mg/mc) Nuoro (16,0); Bolzano, Campobasso, Grosseto, Sassari, Verbania (17,0) Alessandria, Monza (38,0); Torino (39,1); Frosinone (40,5); Benevento (47,1);  Agrigento e altre 20 città (nd).
Ozono (gg. sup. media) Asti, Avellino, Benevento, Caltanissetta, Campobasso, Lecce, Macerata, Nuoro, Palermo, Salerno, Taranto (0,0); Messina, Rimini (1,0) Pavia (72,0); Bergamo (75,0); Udine (76,0); Lecco (83,0); Agrigento e altre 17 città (nd).
Perdite rete idrica (%) Foggia (8%); Pordenone, Monza (11%); Udine (13%); Piacenza, Mantova (14%); Vercelli (15%) Latina (70%); Ragusa, Frosinone (76%); Cosenza (77%);  Agrigento e altre 17 città (nd).
Depurazione (%) Aosta, Bolzano, Chieti, Modena, Monza, Napoli, Novara, Sondrio, Torino, Milano (100%); Brindisi e altre 11 città (99%) Palermo (49%); Messina (48%); Catania (24%); Benevento (21%); Agrigento e altre 17 città (nd).
Rd – rifiuti (%) Pordenone (81,1%); Verbania (72,3%); Trento (70,9%); Novara (70,7%); Belluno (70,6%) Messina (4,9%); Foggia (3,7%); Siracusa (2,8%); Catanzaro (2,5%);  Agrigento, Caltanissetta, Cosenza, Rieti, Vibo V. (nd).
T.P.L.- viaggi/ab./anno (*) Grandi: Venezia (592), Roma (512), Milano (474); Medie: Brescia (185), Trento (177), Cagliari (160); Piccole: Siena (219), Pavia (96), Chieti (72) Grandi: Catania (47), Palermo (37), Messina e Taranto (nd); Medie: Brindisi (14), Latina (8), Pistoia e Siracusa (nd);Piccole: Crotone (3), Ragusa (2), Caserta, Isernia, Massa, Potenza, Rieti (nd)
Modal Share (% spost. auto e moto) Bolzano (30%); Genova (36%); Foggia e Milano (38%); Pisa (41%) Savona (78%); Grosseto (80%); Ragusa (81%); Monza (82%); Agrigento e altre 49 città (nd).
AUTO (auto/100 ab.) Venezia (42); Genova (47); La Spezia (50); Bologna (51); Firenze e Trieste (52) Frosinone (74); L’Aquila (77); Bolzano (124); Trento (132); Aosta (196)
Isole pedonali (mq/ab.) Venezia (5,05); Verbania (2,12); Terni (1,69); Lucca (1,23); Cremona (1,13) Bergamo e Reggio C. (0,01); Brindisi,  Sondrio, Trapani (0,00); Agrigento, L’Aquila, Matera, Taranto, Viterbo (nd)
Piste Cicl. (m_eq/100ab) Reggio E. (39,03); Cremona (30,14); Mantova (26,74); Lodi (26,65); Verbania (24,24) Caltanissetta, Enna, Isernia, Potenza, Reggio C., Siracusa (0,00); Agrigento, Brindisi, L’Aquila, Matera, Rieti, Taranto (nd).

 

Fonte: Legambiente, Ecosistema Urbano XXI edizione (Comuni, dati 2013)

Elaborazione: Ambiente Italia

(*): indicatore diversificato per dimensione della città (città grandi, città medie, città piccole)

 

Alcune delle buone pratiche segnalate e premiate nell’ambito dei lavori della giornata:

 

Zona 30 km/h Mirafiori Nord a Torino. La prima e unica Zona 30 di concezione “europea” a Torino è nel quartieri Mirafiori Nord. Precisamente nel  quadrilatero via G. Reni, C.si Sebastopoli-Siracusa-Orbassano: 50 ettari, 10.000 abitanti. In un confronto tra i due anni prima dell’intervento, e quelli dopo l’intervento, si può osservare: il traffico nelle ore di punta è diminuito del 15% circa e del 30% per i mezzi pesanti; una riduzione del 74% dei giorni di prognosi per incidenti; il rumore è diminuito di 2 decibel; il risparmio complessivo è stato di 1,5 milioni di euro, di cui 500.000 solo di costi sanitari. Coloro che si dichiarano soddisfatti della Zona 30 sfiorano il 70% dei contattati tra i residenti (68%).

Efficientamento energetico degli edifici pubblici a Roma. Roma Capitale, con l’obiettivo di riduzione dei consumi e delle emissioni per le circa 1.800 strutture pubbliche, tra scuole, uffici ed ERP (Edilizia Residenziale Pubblica), ha studiato un innovativo appalto per la fornitura dell’energia termica basato sull’EPC, ovvero un Contratto di Prestazione Energetica. Nei prossimi 3 anni infatti tutti gli appalti per la gestione del calore saranno basati sul principio del “pago con quello che risparmio”. Il fornitore dell’energia infatti avrà il compito di effettuare investimenti sugli impianti e gli immobili tali da ripagare la stessa energia attraverso il risparmio ottenuto dall’efficientamento energetico degli edifici. Attraverso il Protocollo d’intesa firmato con il GSE i fornitori potranno poi avere accesso all’incentivo del Conto Termico, normalmente riservato ai Comuni, che sarà parte integrante della nuova gara e che permetterà ai fornitori del calore di apportare fino al 40% degli investimenti in più.

Andria e il suo sistema di raccolta differenziata dei rifiuti. La raccolta differenziata è ormai una scelta obbligata, sinonimo di rispetto dei nostri habitat. Il merito del successo della raccolta differenziata, avviata in tutto il territorio comunale di Andria il 1° settembre 2012, è innanzitutto dei cittadini andriesi, i quali hanno operato un profondo cambiamento nel loro stile di vita quotidiano. La percentuale di Rd nel 2014, aggiornata al mese di settembre: 66,7%.

Il Bike to school. E’ un’iniziativa spontanea di genitori, nata in alcune città italiane nel 2013, che si organizzano per accompagnare a scuola i propri i figli, pedalando insieme in bicicletta, in sicurezza. L’iniziativa si è allargata molto e si pone come obiettivo quello di coinvolgere le generazioni del futuro, i bambini appunto, abituandoli a vivere la loro realtà urbana in maniera più sostenibile. Più in generale si vuole porre  l’attenzione, anche quella delle amministrazioni pubbliche, sulle necessità dei ciclisti urbani.

Il “Bike Pride”. La festosa parata di biciclette che per una volta l’anno restituisce ai cittadini le strade, ha portato in strada nell’ultima edizione quasi 40mila persone. La grande mobilitazione di cittadini ha permesso di far entrare nelle agende politiche i temi della ciclabilità e della sicurezza stradale, sdoganando la bici da oggetto del tempo libero a mezzo di trasporto quotidiano.

Il Mobility manager studentesco. E’ un progetto nel quale i ragazzi delle scuole superiori hanno vestito i panni dei mobility manager per promuovere tra i loro coetanei l’abitudine agli spostamenti collettivi o non motorizzati con mezzi privati. Il progetto ha coinvolto 8 scuole superiori di altrettante città italiane, per un totale di 5.516 studenti. Progetti come questo provano quanto sia importante formare in maniera attiva e concreta i ragazzi prossimi alla patente per favorire una cultura della mobilità che aiuti a mantenere contenuta la tendenza tutta italiana ad un uso smodato dell’automobile.

Voci di Scampia. L’associazione Vo.di.Sca (Voci di Scampia) si è posta l’obiettivo di rilanciare il quartiere di Scampia attraverso il radicamento di imprese culturali e di una rete civica per favorire l’occupazione giovanile come contrasto ai fenomeni di criminalità organizzata e per il ripristino della normalità e della legalità. A Scampia tra le azioni imprenditoriali che coinvolgono l’associazione c’è la casa editrice Marotta&Cafiero e la compagnia teatrale Vodisca Teatro. Non mancano le azioni di riqualificazione di spazi sociali e fisici delle aree circostanti. Tra le più note le “Fattorie Vodisca”, un’area di 5 ettari destinata a bambini con disabilità. Tutte le attività messe in piedi dall’associazione Vo.di.Sca. fanno della realtà di Scampia il fulcro di un laboratorio di virtuosismo che ha consentito la crescita culturale e sociale dei suoi abitanti e la creazione di 15 posti di lavoro qualificati.

Scarica Ecosistema Urbano 2014