Mercato energetico: lievitazione dei prezzi e impotenza nei confronti dei morosi, così gli oneri di sistema stanno distruggendo l’economia italiana.

Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno
Gli oneri di sistema, ovvero i costi aggiuntivi sulla bolletta elettrica, e ripercussioni sull’economia italiana.
Tali oneri stanno mettendo in ginocchio l’economia italiana e sono la causa più grave della distorsione del mercato energetico  nazionale. L’inefficienza è così elevata da far lievitare enormemente i costi, tanto da essere una delle principali cause della crisi economica italiana.
Non hanno dubbi in proposito Vincenzo Pepe, presidente nazionale di FareAmbiente – Movimento ecologista europeo e Carlo Bagnasco, CEO di EVIVA a margine del convegno su tale argomento tenutosi ieri 5 luglio presso una sala del senato dell’istituto di Santa Maria in Aquiro protrattosi fino a tardo pomeriggio.
“Noi di FareAmbiente –dichiara Pepe – abbiamo lanciato un patto per l’energia e ci faremo promotori di una proposta di Legge sulla riforma dei ‘dinosauri’ del settore energetico che generano opacità nel sistema energetico nazionale; a tale proposta stanno aderendo diverse forze politiche”.
“Il tema è certamente complesso- aggiunge Bagnasco- ma, alla luce del giudizio amministrativo, pare evidente la necessità di intervenire tempestivamente. Riteniamo opportuno lavorare in quattro diverse direzioni: da una parte, distribuendo il rischio morosità equamente; dall’altra, tenendo indenne il venditore sugli oneri non incassati, attraverso l’intervento di un fondo di compensazione a garanzia regolato dall’Autorità e che preveda meccanismi di gestione più semplici e tempistiche ridotte; inoltre, recuperando gli oneri versati ma non riscossi relativi agli ultimi dieci anni; per finire, introducendo strumenti di sistema per la protezione dal rischio credito ispirandosi alle best practice europee.

 


Scopri di più da Gazzetta di Salerno, il quotidiano on line di Salerno

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.