Migranti, sbarco nave posticipato alle 12.

Pasticceria
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Silverymoon.it vendita online di gioielli in argento fatti a mano.
Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno
Funshopping.it è il sito web di vendite online di prodotti di abbigliamento, elettronica, orologi, gioielli, elettrodomestici, dove puoi trovare i migliori prezzi del web.
Compro oro e argento usato, negozi Gold Metal Fusion a Salerno, Battipaglia, Nocera Superiore, Agropoli, Vallo della Lucania. Quotazioni dell'oro in tempo reale, pagamento in contanti immediato, oggetti inviati alla fusione.
MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali

Arriverà intorno alle 12, al Molo Manfredi di Salerno, la nave spagnola Rio Segura, con a bordo 1.216 migranti, il cui approdo era in precedenza previsto intorno alle 9.30.

Le avverse condizioni meteo hanno fatto rallentare la traversata della nave che trasporta il doppio delle persone consentite. Non risultano a bordo persone gravemente ferite, né cadaveri.

Vi sono, invece, diversi migranti con fratture.

Le donne in stato di gravidanza sono 11, mentre i minori presenti 256 (non si sa se siano accompagnati o meno) di cui 13 neonati. Le nazionalità sono: Congo, Nigeria, Ghana, Mali, Gambia, Niger, Guinea, Sudan, Senegal, Bangladesh, Pakistan, Camerun. In merito al piano di riparto: 300 persone rimarranno in Campania, 150 in Piemonte, 75 in Toscana, 96 in Lombardia, 75 in Veneto, 50 in Abruzzo e altrettanti in Molise, Friuli Venezia Giulia, Marche, Trento e Bolzano, Basilicata e Umbria, 100 in Emilia-Romagna, 39 in Liguria, 11 in Valle D’Aosta. Si tratta del 20mo sbarco sulle coste salernitane. (ANSA)


Scopri di più da Gazzetta di Salerno, il quotidiano on line di Salerno

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.