Valorizzare il patrimonio naturalistico e culturale delle aree interne del Tanagro e del Vallo di Diano a fini economici e occupazionali è l’obiettivo prioritario del progetto in coerenza con le politiche adottate dai G.A.L. dei comprensori del Tanagro e del Diano, dalle Strategie di Sviluppo delle Aree Interne del Vallo di Diano e dalle amministrazioni di Auletta e Teggiano che potranno, così, sperimentare concretamente nuove forme di cooperazione Istituzionale tra Enti e comprensori in materia di politiche giovanili e di lavoro.
I giovani di età compresa tra i 16 e i 35 anni , inoccupati , possono iscriversi ai laboratori di “Sostegno e accompagnamento alla creazione di impresa”, “Sostegno e sostenibilità ambientale” e “Attività outdoor per il turismo di comunità” . Sarà altresì sperimentato l’allestimento di un laboratorio ubicato presso un centro di interesse culturale, il MIDA, per organizzare azioni capaci di capitalizzare il patrimonio culturale locale sia a fini economici ed occupazionali diretti sia creando servizi nell’ambito dell’indotto.
Il bando, la domanda di partecipazione e ulteriori dettagli inerenti al progetto Tanagro Opportunità Giovane, finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del progetto Benessere Giovani Organizziamoci , sono disponili sui siti dei comuni di Auletta e Teggiano. (http://www.comune.auletta.sa.it; http://www.comune.teggiano.sa.it).
Obiettivo strategico delle azioni pianificate risiede nella definizione di un modello innovativo di politiche inclusive che guardano con rinnovato interesse ai giovani, agli ambienti, alle tecnologie e ai luoghi; un mix vincente di sviluppo e appeal territoriale replicabile anche in altri contesti regionali e nazionali.
Scopri di più da Gazzetta di Salerno, il quotidiano on line di Salerno
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.