Dal 17 Dicembre, dopo circa otto mesi di fermo per mancanza di fondi, è nuovamente possibile presentare domande di finanziamento per iniziative imprenditoriali da realizzare esclusivamente in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Il Governo ha rifinanziato con 80 milioni di euro gli incentivi previsti dal D.Lgs. 185/2000, rivolti a chi è senza lavoro che vuole mettersi in proprio e ai giovani tra i 18 e 35 anni che vogliono avviare o ampliare un’impresa.
Sono stati inoltre stanziati 18 milioni di euro per incentivare lo sviluppo delle imprese turistiche, culturali e naturalistiche nei Poli di attrazione culturali, naturali e/o paesaggistici localizzati nei comuni di Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
Autoimpiego
Il bando sostiene la realizzazione e l’avvio di piccole attività imprenditoriali da parte di disoccupati o persone in cerca di prima occupazione attraverso le seguenti iniziative:
- Lavoro autonomo(in forma di ditta individuale). Investimenti previsti non superiori a € 25.823
- Microimpresa (in forma di società di persone). Investimenti previsti non superiori a € 129.114
- Franchising (in forma di ditta individuale o di società), da realizzare con Franchisor accreditati con l’Agenzia.
Le agevolazioni vengono erogate sotto forma di contributi a fondo perduto, mutuo agevolato e servizi di assistenza tecnica e gestionale.
Autoimprenditorialità
Il bando promuove la creazione di nuove società o l’ampliamento di società già esistenti. È rivolto alle imprese composte in maggioranza da giovani tra i 18 e i 35 anni.
Lo strumento finanzia la produzione di beni e la fornitura di servizi in diversi settori e sostiene investimenti fino ad un massimo di 2,5 milioni di euro
Le agevolazioni vengono erogate sotto forma di contributi a fondo perduto e mutuo agevolato.
Per accedere alle agevolazioni occorre presentare ad Invitalia S.p.a. una domanda contenente il piano d’impresa. È previsto, inoltre, un colloquio finalizzato alla verifica del possesso delle conoscenze e competenze necessarie alla realizzazione del progetto proposto. Le risorse vengono erogate sulla base dell’ordine cronologico di arrivo dei progetti.
Le informazioni sui requisiti necessari per accedere ai finanziamenti e su come presentare la domanda sono disponibili sul sito www.invitalia.it.
Scopri di più da Gazzetta di Salerno, il quotidiano on line di Salerno
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.