La Ceramica Francesco De Maio scelta per la Giornata Programmatica come esempio del Made in Italy.

Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame

Un gruppo di studenti in azienda per visitare uno dei 7 luoghi più rappresentativi della creatività fatta con le mani e del Made in Italy per comprendere le fasi di progettazione e di lavorazione di un prodotto, la storia e l’identità di un marchio italiano e la relativa terminologia specifica. E’ la Giornata ProGrammatica, un evento mondiale in agenda oggi negli opifici della Ceramica Francesco De Maio.

L’azienda salernitana eccellenza del Made in Italy mondiale è stata infatti scelta per ospitare una diretta radio e televisiva del programma La Lingua Batte di Radio3. All’evento hanno preso parte gli studenti del Liceo Artistico Sabatini-Menna di Salerno aderendo così alla “Settimana della lingua italiana nel mondo” promossa dal Miur, dal Maeci e dall’Accademia della Crusca sul tema “L’italiano e la creatività: marchi e costumi, moda e design”.

Gli ambasciatori d’eccezione che hanno visitato questa importante fucina di creatività sono stati i ragazzi, decoratori per un giorno, che hanno realizzato una maiolica 20×20 esprimendo il proprio lavoro creativo come stilisti, designer, architetti ed art director della Ceramica Francesco De Maio.

All’iniziativa ideata da Radio3 – La Lingua Batte in sinergia con il Ministero dell’Istruzione, con il Ministero degli Esteri, con l’Accademia della Crusca, l’Associazione per la Storia della Lingua Italiana e con la Comunità Radiotelevisiva Italofona che riunisce le principali radio in lingua italiana all’estero, hanno partecipato come rappresentanti della creatività e del Made in Italy oltre alla Ceramica Francesco De Maio Srl (Sa), la Fondazione Museo Ferragamo di Firenze, il Museo Kartell di Noviglio (Mi), Fabrica – Gruppo Benetton (Tv), l’atelier Antonio Marras di Alghero (Ss), i Fratelli Guzzini di Recanati (Mc), il Museo del Tessuto di Prato.