Il professor Pecoraro Scanio ha spiegato che la sfida digitale è un’opportunità:” Vuole offrire all’attivismo civico, in particolare quello giovanile, a imprese, pubblici amministratori e a tutte le realtà impegnate nella transizione ecologica e digitale, un’occasione di confronto e di scambio, di realizzazione di progetti e azioni concrete usando strumenti tradizionali e innovativi. La transizione ecologica, che ho lanciato nel 2006 con l’Ecobonus e con il Conto Energia che ha fatto partire il solare in Italia, e quella digitale, devono essere connesse. Oggi questa transizione, grazie al digitale, può essere accelerata, monitorata e certificata”. Pecoraro Scanio ha spiegato che il digitale deve essere a sua volta ecologico, sostenibile:” Deve alimentarsi con energie rinnovabili per non divenire esso stesso un problema”. Il professore salernitano ha spiegato che:” L’emergenza climatica dovrebbe spiegare a tutti che la situazione non è più rinviabile e che è necessaria una innovazione: bisogna investire bene i duecento miliardi del PNRR per attuare la transizione ecologica e digitale. È necessario velocizzare i meccanismi, anche utilizzando l’intelligenza artificiale per fare in modo che alcune autorizzazioni vengano date in quarant’otto ore e non in quarant’otto mesi. Il digitale ci può aiutare nel controllare velocemente cosa stiamo facendo: monitorare in tempo reale i comportamenti dei cittadini, l’andamento dei lavori appaltati dalle amministrazioni. Bisogna innovare anche nelle nostre istituzioni: è necessario accelerare la transizione!”. L’Assistente del Governatore Ciro Senatore ha portato i saluti del Governatore del “Distretto Rotary 2101”, il dottor Ugo Oliviero.
Aniello Palumbo
Scopri di più da Gazzetta di Salerno, il quotidiano on line di Salerno
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.