Il Covid, dalla cronaca alla storia: i buoni cambiamenti, venerdì 1 all’Accademia Grassi

Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

BESTORE è lo store a Salerno dove la moda incontra l'energia e la creatività dei giovani.
Compro oro e argento usato, negozi Gold Metal Fusion a Salerno, Battipaglia, Nocera Superiore, Agropoli, Vallo della Lucania. Quotazioni dell'oro in tempo reale, pagamento in contanti immediato, oggetti inviati alla fusione.
CartolibreriaShop.it acquista online tutti i prodotti per la scuola e per l'ufficio. Zaini, astucci, colori, penne, quaderni, raccoglitori, evidenziatori, Stabilo, Legami Milano, Eastpack, Invicta, Pool Over, Panini, Seven
Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin
Funshopping.it è il sito web di vendite online di prodotti di abbigliamento, elettronica, orologi, gioielli, elettrodomestici, dove puoi trovare i migliori prezzi del web.
Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace
Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali
Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko

Nell’ambito del Salotto Culturale “A.Grassi”- La Cultura dei Venerdì Letterari”, promosso dall’Accademia Internazionale d’Arte e Cultura “Alfonso Grassi” di Salerno, venerdì 1 marzo 2024, alle ore 18.15, presso la sede dell’Accademia, in via Porta Elina 9 (piazza Portanova), si terrà l’incontro con il giornalista e scrittore Paolo Romano, che relazionerà sul tema: “Il Covid, dalla cronaca alla storia: i buoni cambiamenti”.

Dopo i saluti e l’introduzione della presidente dell’Accademia, la professoressa Raffaella Grassi, che condurrà l’incontro, Romano si soffermerà sui diversi aspetti di anni che valgono come un secolo.

Alla luce del suo libro “La Storia del Coronavirus a Salerno e in Campania” edito da Typimedia (Roma), il giornalista e scrittore torna a parlare dei giorni che hanno cambiato le nostre vite. Vicende, comportamenti, dinamiche, cronache, storie che sembrano già lontane, sepolte in un passato remoto e che hanno modificato stili di vita, modi di pensare, approcci. E non solo in negativo. È un viaggio nella storia e nella speranza che metterà in luce la capacità prepotente dell’esistenza umana di sopravvivere ad ogni crisi epocale.  “Sono trascorsi pochi anni – afferma il giornalista Romano – ma per la prima volta sembra sia passato un tempo lungo, oltre il suo valore cronologico. Quei primi 100 giorni valgono come fossero 10 anni per i mutamenti prodotti in maniera repentina in ogni aspetto del vivere sociale. Dalla scuola, allo sport, dalla politica alla sanità, dalla cultura alla vita in famiglia. Proveremo a ricostruire l’intera vicenda per comprendere, oltre i pessimismi e catastrofismi, che qualcosa è cambiato, anche in positivo”.