Cure palliative: dalla Conferenza Stato-Regioni via libera al decreto per i criteri di certificazione.

Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.

Criteri per la certificazione dell’esperienza triennale nel campo delle cure palliative: la Conferenza Stato-Regioni dà il via libera al decreto che riguarda i medici palliativisti in servizio presso le reti pubbliche e private.

Il testo specifica i criteri per la certificazione dell’esperienza professionale di medici esperti “sul campo”, anche se non in possesso di una specializzazione o in possesso di una specializzazione diversa. Pertanto, i medici devono essere attualmente in servizio presso strutture pubbliche o private che erogano cure palliative, come gli Hospice, e aver svolto attività da almeno tre anni.

La Conferenza Stato-Regioni ha definito, quindi, altri aspetti fondamentali della Legge 38 del 2010 sulle cure palliative e terapia del dolore, individuando le figure professionali con competenze ed esperienze specifiche nel settore, per adulti e per l’età pediatrica, riconoscendo a pieno il ruolo dei professionisti e degli operatori sanitari che abbiano maturato un’esperienza sul campo.

“Si tratta dell’ennesimo e importante passo in avanti, sotto il profilo istituzionale e organizzativo, sull’applicazione della Legge 38 – ha sottolineato il dottor Sergio Canzanella, manager dell’European Cancer Patient Coalition, nonché dirigente dell’Associazione House Hospital onlus e segretario regionale campano della Società Italiana Cure Palliative -. La Conferenza Stato-Regioni aveva in passato redatto anche un importantissimo allegato tecnico, nel quale definì i contenuti minimi in termini di conoscenze, competenze e abilità che i medici, infermieri, psicologi, fisioterapisti, assistenti sociali, operatori socio-sanitari e altre figure che operano nelle reti di cure palliative devono possedere o acquisire attraverso percorsi formativi obbligatori, ai fini dello svolgimento delle proprie attività professionali. Per tale motivo, è fondamentale che i manager delle Asl della Regione Campania puntino sulla formazione in cure palliative e medicina del dolore prima di immettere gli operatori in servizio negli Hospice e nel circuito domiciliare. La Regione Campania, difatti, sta moltiplicando i propri sforzi per l’implementazione della rete di cure palliative e medicina del dolore sul territorio, e in tale importante contesto si inserisce la riunione operativa tenutasi a Napoli lo scorso 28 gennaio, presso la sede dell’Arsan, su iniziativa del direttore generale Angelo Montemarano, per l’organizzazione di specifiche attività formative sulla tematica riguardante l’ospedale senza dolore e cure palliative, e all’incontro hanno partecipato i referenti di tutte le aziende sanitarie locali della regione”.


Scopri di più da Gazzetta di Salerno, il quotidiano on line di Salerno

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.