Il palazzo comunale di Baronissi (Salerno), oggetto di importanti lavori di riqualificazione, è stato inaugurato oggi nel corso di una cerimonia presieduta dal sindaco, Gianfranco Valiante.
“La casa comunale viene riconsegnata in tutta la sua bellezza architettonica alla città e ai cittadini.
Il municipio è il fulcro della vita democratica della nostra comunità e torna all’antico splendore con un restyling accurato e necessario dopo lunghi anni di mancato intervento. Spetta a tutti il compito di preservarlo e rispettarlo perché Palazzo di Città è la casa di tutti”, ha detto Valiante.
La Casa comunale è opera dell’architetto Nicola Pagliara, docente alla facoltà di architettura di Napoli, scomparso nel 2017, ma la storia dell’edificio è antica. La costruzione del Palazzo municipale fu infatti deliberata dal Consiglio comunale di Baronissi il 10 aprile del 1862. I lavori furono completati venti anni più tardi. Nel mese di agosto del 1893 fu apposto, sulla facciata centrale che guarda alla piazza, lo stemma disegnato dall’architetto Villari e realizzato dallo scultore Vitolo di Avellino. Quello stemma – oggi restaurato – è stato sistemato in alto nella posizione dove si trovava sul vecchio palazzo. L’edificio fu distrutto dal sisma del 1980. (ANSA).
Scopri di più da Gazzetta di Salerno, il quotidiano on line di Salerno
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.