Strani giorni, il cinema del reale, primo appuntamento giovedì 6

Targago è il nuovo servizio di Autostrade per l’Italia, potrai pagare i pedaggi sulla Tangenziale di Napoli tramite lettura della targa, passando nell’apposita corsia gialla al casello.
Dopo il successo del 2023 Vittoria Assicurazioni, in occasione del Torneo Italiano di Beach Rugby, torna sulle spiagge d’Italia con il Vittoria for Women Tour con Federazione Italiana Rugby e Specchio dei tempi. In ogni tappa sarà possibile sostenere la lotta contro i tumori femminili con una donazione, fare una visita senologica gratuita e divertirsi al Vittoria Village.
Targago è il nuovo servizio di Autostrade per l’Italia, potrai pagare i pedaggi sulla Tangenziale di Napoli tramite lettura della targa, passando nell’apposita corsia gialla al casello.
Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno

Al via giovedì prossimo, 6 giugno 2024, alle 20,30, con il documentario “Food for Profit” di Giulia Innocenzi e Pablo D’Ambrosi, la rassegna cinematografica “STRANI GIORNI – Il Cinema del Reale”, promossa da ARCI Salerno e da UCCA (Unione Circoli Cinematografici ARCI), in collaborazione con Arcigay “Marcella Di Fosco” di Salerno e con il Piccolo Teatro Porta Catena, realizzata con il sostegno del CSV “Sodalis”, nell’ambito dei “Laboratori di Cittadinanza”. Dieci appuntamenti con altrettanti film che raccontano, da angolazioni e punti vista differenti, la realtà di oggi. Dieci sguardi dentro le pieghe della quotidianità, alla ricerca della verità, per approfondire e sviscerare tematiche scottanti aldilà della retorica, dei “filtri” e delle narrazioni faziose e demagogiche.

Il “luogo” è il Piccolo Teatro Porta Catena, nel cuore del centro storico di Salerno, la piccola sala ricavata all’interno della chiesa sconsacrata “San Giovanni di Dio” tra il campanile dell’Annunziata e “Largo Campo”, che da alcuni anni ospita rassegne e laboratori dedicati al teatro e al cinema. Le proiezioni saranno ad ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti, con inizio fissato per le 20,30. I primi tre film sono in programma nel corso del mese di giugno, poi la pausa estiva e infine la ripresa a settembre, con l’ultimo film in cartellone per giovedì 10 ottobre, a conclusione della rassegna.

 

Tra i titoli in programma, in gran parte inediti per il grande schermo a Salerno, per la maggior parte prodotti negli ultimi anni, anche un film più datato, del 2002, presentato in versione restaurata: “Essere e Avere” (in programma giovedì 13 giugno), documentario di Nicolas Philibert vincitore del premio César, diventato, contro ogni logica di “mercato” un vero e proprio blockbuster in Francia. Il film racconta il difficile lavoro di un insegnante in una classe “unica”, dove convivono bambini dai 4 agli 11 anni, in un piccolo paesino isolato dell’Alvernia.

Con “Se fate i bravi” (giovedì 19 settembre) tornano sullo schermo i fatti sanguinosi del G8 di Genova del 2001. Due dei titoli in programma affrontano invece, con modalità e approcci del tutto opposti, il tema dell’immigrazione, tanto caro ad ARCI Salerno: “L’Uomo che vendette la sua pelle” della tunisina Kaouther Ben Hania (domenica 9 giugno) mediante la fiction, “Trieste è bella di notte” (giovedì 27 giugno) con un taglio documentaristico.

“Let’s Kiss!” (giovedì 3 ottobre) ripercorre la vicenda umana e politica di Franco Grillini, leader della “Rivoluzione gentile” per l’affermazione dei diritti civili di gay, lesbiche e transessuali in Italia.

 

“Food for Profit”, che aprirà giovedì prossimo la rassegna, è lo sconvolgente film-inchiesta sui rapporti tra lobby, potere politico e industria della carne, uscito quest’anno e, dopo un passaggio in anteprima a “Report” su Rai3, diventato in questi giorni un vero e proprio “caso” cinematografico nel nostro Paese. Un reportage che ci porta, grazie ai due registi e ad una squadra di attivisti/investigatori, all’interno dei più grandi allevamenti intensivi nei principali paesi europei e nelle stanze del potere politico e lobbysta di Bruxelles, offrendo una panoramica a 360’ sulla realtà che si nasconde dietro le “eccellenze” della produzione di carne e formaggio – beneficiarie di ingenti finanziamenti dall’Unione Europea – e mostrandoci l’orrore dei maltrattamenti sugli animali e i terribili effetti che questa produzione industriale scatena: inquinamento delle acque, sfruttamento dei lavoratori migranti, rischio di nuove pandemie.