Incendio di Nocera Inferiore, prosegue il monitoraggio degli inquinanti atmosferici a cura di Arpac.

BESTORE è lo store a Salerno dove la moda incontra l'energia e la creatività dei giovani.
Funshopping.it è il sito web di vendite online di prodotti di abbigliamento, elettronica, orologi, gioielli, elettrodomestici, dove puoi trovare i migliori prezzi del web.
Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace
Compro oro e argento usato, negozi Gold Metal Fusion a Salerno, Battipaglia, Nocera Superiore, Agropoli, Vallo della Lucania. Quotazioni dell'oro in tempo reale, pagamento in contanti immediato, oggetti inviati alla fusione.
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame
Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno
MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin

Prosegue il monitoraggio degli inquinanti atmosferici, avviato da Arpac nelle prime ore del 26 aprile a seguito dell’incendio che, nella tarda serata del 25, è divampato in un deposito in località Fosso Imperatore a Nocera Inferiore (Salerno). Dopo i primi risultati del monitoraggio delle diossine diffusi lo scorso 28 aprile, riferiti alle prime ventiquattro ore dall’inizio dei campionamenti, sono ora disponibili i risultati di diossine e furani del secondo ciclo di ventiquattro ore di monitoraggio (da 27 al 28 aprile 2021), risultati che risultano nella norma, pari a 0,075 pg/Nmc I-T.E.Q.  (picogrammi per normal metro cubo in termini di tossicità totale equivalente), inferiori al valore di riferimento proposto dal Laender Ausschuss fuer Immssionsschutz (LAI – Germania), generalmente utilizzato come riferimento dalla comunità scientifica (0,15 pg/Nmc).

Sono disponibili anche i risultati del monitoraggio di PM10 e idrocarburi policiclici aromatici (IPA), avviato nei pressi del sito colpito dalle fiamme nella mattinata del 26 aprile.

I risultati del primo ciclo di campionamento (26-27 aprile 2021) mostrano che il valore medio giornaliero di PM10, pari a 38 μg /mc (microgrammi per metro cubo), risulta inferiore al valore limite giornaliero (50 μg /mc) indicato nel decreto legislativo 155/2010.

Per gli IPA, il citato decreto legislativo 155/2010 fissa per il solo Benzo(a)Pirene un valore obiettivo, calcolato come media annua, pari a 1 ng /mc (nanogrammo per metro cubo). Il valore rilevato, pari a 0,96 ng /mc risulta leggermente inferiore.

I risultati del secondo ciclo di campionamento (27-28 aprile 2021) mostrano un valore medio giornaliero di PM10 pari a 93 μg /mc, superiore al valore limite giornaliero (50 μg /mc) e un valore di IPA- Benzo(a)Pirene pari a 1,50 ng /mc, superiore al valore obiettivo, calcolato come media annua pari a 1 ng /mc.

«Se i livelli di diossine non sembrano destare particolari preoccupazioni», commenta la direttrice dell’Area Territoriale del Dipartimento Arpac di Salerno, Lucia D’Arienzo, «invece sono meno confortanti i risultati relativi alle concentrazioni di PM10 e IPA nel secondo giorno di campionamento. Questo aumento dei valori di concentrazione è dovuto, molto probabilmente, a una ricaduta al suolo dell’alta colonna di fumo che si era sprigionata con l’incendio».

Oggi sono iniziati anche i campionamenti di terreno, intorno all’area interessata dall’incendio, campionamenti che potranno render conto della eventuale ricaduta al suolo degli inquinanti generati dalla combustione. Ulteriori risultati su diossine e furani, PM10 e IPA saranno diffusi non appena disponibili, così come quelli relativi ai campionamenti dei suoli.