I brani jazz di Django Reinhardt suonati dal gruppo “Quasimanouche” al “Parco Storico Sichelgaita”

Dopo il successo del 2023 Vittoria Assicurazioni, in occasione del Torneo Italiano di Beach Rugby, torna sulle spiagge d’Italia con il Vittoria for Women Tour con Federazione Italiana Rugby e Specchio dei tempi. In ogni tappa sarà possibile sostenere la lotta contro i tumori femminili con una donazione, fare una visita senologica gratuita e divertirsi al Vittoria Village.
Targago è il nuovo servizio di Autostrade per l’Italia, potrai pagare i pedaggi sulla Tangenziale di Napoli tramite lettura della targa, passando nell’apposita corsia gialla al casello.
Targago è il nuovo servizio di Autostrade per l’Italia, potrai pagare i pedaggi sulla Tangenziale di Napoli tramite lettura della targa, passando nell’apposita corsia gialla al casello.
Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno

Django Reinhardt, all’anagrafe Jean Reinhart, considerato uno dei più virtuosi ed influenti chitarristi jazz di tutti i tempi, nacque due volte: tutte e due le volte in una roulotte; la prima volta quando sua madre  lo partorì, il 23 gennaio del  1910, a Liverchies, in Belgio, dove si era accampata la carovana dei suoi genitori di etnia sinti, e una seconda volta quando, all’età  di diciotto anni, subì un grave incidente: la roulotte di famiglia fu divorata da un incendio e  Django riportò gravi ustioni, tanto da perdere l’uso della gamba destra e di parte della mano sinistra: l’anulare e il mignolo rimasero semi- atrofizzati. A causa di questa menomazione alla mano sinistra, Reinhardt dovette abbandonare il banjo, lo strumento che aveva suonato con grande bravura fino ad allora, e iniziò a suonare una chitarra che gli era stata regalata, meno pesante e meno ruvida. Nonostante le dita atrofizzate, o forse proprio grazie a queste, sviluppò una tecnica chitarristica rivoluzionaria e del tutto particolare riuscendo in questo modo a vincere la menomazione. A metà degli anni trenta, Reinhardt e il violinista Stéphane Grappelli formarono un quintetto di soli strumenti a corda: insieme composero tanti brani di successo. Ad eseguirli, in una delle sale del “Museo Archeologico Provinciale” di Salerno, sono stati i componenti del gruppo jazz “Quasimanouche” composto da quattro chitarristi: professionisti, amici, uniti dalla passione per la musica: Fernando Chiumiento, contrabbassista e bassista, medico anestesista rianimatore salernitano; Philippe Mougnaud, chitarrista, ingegnere aerospaziale parigino trapiantato a Roma; Giosue Masciari, chitarrista, medico ginecologo catanzarese trapiantato a Trento; Gualtiero Lamagna, chitarrista, agente di commercio, napoletano, che ha raccontato la storia del gruppo “Quasimanouche”:” E’ un progetto musicale amatoriale che si basa sulla voglia di suonare la musica “Jazz Manouche” o “Gypsy Jazz” o “String Swing” un jazz europeo che s’ispira a quello sud americano, un jazz melodico cadenzato in cui trovano la massima espressione gli strumenti a corda, tipico delle band gitane. Questo genere musicale trae la sua origine dall’esperienza artistica del chitarrista Django Reinhardt, che ne è considerato l’ideatore e il massimo esponente: egli ha reso possibile l’unione tra l’antica tradizione musicale gitana del ceppo dei Manouches e il jazz americano”. Tanti i brani eseguiti dal gruppo che facevano parte del repertorio del jazzista francese Jean Reinhart, che introdusse lo strumento della chitarra nel jazz come strumento solistico, e del violinista Stéphane Grappelli: Minor Swing”, “Daphne”, “Belleville”, “Djangology”, “Swing ”42″, “Bolero” “Nuages” e Oci ciornie / Occhi neri, sono solo alcune delle composizioni più popolari di Reinhardt diventate standard all’interno del “Gypsy Jazz” o “Jazz Manouche”.  La serata è stata organizzata dall’associazione culturale “Parco Storico Sichelgaita”, presieduta dalla professoressa Clotilde Baccari Cioffi:” Abbiamo voluto coniugare l’arte, la storia con la musica raffinata e colta eseguita dal gruppo jazz “Quasimanouche”: è questo un modo di fare cultura e creare una sinestesia che mette insieme più esperienze, più sensazioni, più suggestioni, più emozioni; è anche l’occasione per molti di vivere la magia di un luogo d’arte”. Il concerto è stato preceduto da una visita guidata al museo curata dalle preparate e professionali guide del Museo Provinciale: Antonella Benincasa e Ciro Caserta. (Foto di Luciana Cardone e Rosa Maria Vitola).

Aniello Palumbo