Cultura, Tommasetti: “Aspettiamo il portale della Regione da quattro anni”

Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno
Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin
MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace
Funshopping.it è il sito web di vendite online di prodotti di abbigliamento, elettronica, orologi, gioielli, elettrodomestici, dove puoi trovare i migliori prezzi del web.
Sito web ufficiale della Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno
Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko
Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali

Il portale della cultura mai avviato è l’emblema dell’attuale governance della Regione Campania”. Lo rileva Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, che chiede spiegazioni sulla mancata attivazione della piattaforma.

Dopo quattro anni il servizio è una scatola vuota – sottolinea – Come si evince anche da articoli di giornale non abbiamo che un sito di prova, tra l’altro di difficile accesso e consultazione. E pensare che la piattaforma avrebbe dovuto rendere, a detta del Governatore, la Campania la prima Regione d’Italia ad offrire a cittadini e turisti percorsi personalizzati. Clamoroso che l’amministrazione De Luca continui a parlare (a sproposito) di ecosistema digitale”.

Infatti, osserva Tommasetti, “ad oggi il portale della cultura campano è uno spazio digitale quasi vuoto, dove non c’è nulla o quasi di quanto “promesso”. Difatti se si prova a fare una ricerca degli eventi culturali presenti in Regione, anche attraverso il sistema di mappatura Google, il risultato che il portale rimanda è: «Trovati zero risultati»”.

Il consigliere regionale rimarca due aspetti che rendono la cosa ancor più grave: “Il primo è la spesa, ben 28 milioni: fondi Por Fesr 2014-2020 che potevano essere utilizzati meglio, per usare un eufemismo, e si parla persino di altri finanziamenti in arrivo con il Pnrr. La seconda questione è l’enfasi che il governatore e i suoi pongono sulla cultura e sulla Campania come modello nazionale, con tanto di presentazioni a Dubai. Intanto i cittadini, a distanza di quattro anni e mezzo dalla conferenza stampa di De Luca (25 settembre 2019), non hanno la possibilità di usufruire del servizio”.

Tommasetti ha già assunto un impegno in tal senso: “Domani presenterò un’interrogazione per sapere quali siano i problemi che impediscono l’attivazione a pieno regime e lo sviluppo del portale della cultura. È ora di mettere fine a operazioni propagandistiche: il sito diventerà un volano per promuovere la Campania o resterà fumo negli occhi?”.


Scopri di più da Gazzetta di Salerno, il quotidiano on line di Salerno

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.