A Mandia (Ascea) torna la Festa degli Antichi Sapori

MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko
Scopri su Gioieweb.com i migliori gioielli, orologi e oggetti preziosi dei brand più esclusivi come Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, Misis, Dadini, Philip Watch, Lucien Rochat, Festina. Eleganza e qualità garantite dalla Gioielleria Juliano. Acquista online con spedizione sicura!
Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali
Kyneticsocial agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin, acquista mi piace e follower italiani garantiti ed aumenta la visibilità dei tuoi social
Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Pasticceria
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com

I giorni 18,19 e 20 agosto dalle ore 20:30, si svolgerà la Festa degli Antichi Sapori di Mandia (Ascea) dove sarà possibile degustare piatti tipici locali, come la pasta e fagioli che vede protagonista il famoso fagiolo di Mandia detto “Tabaccuogno”, gli antipasti di salumi tipici cilentani, fusilli al sugo, zuppa di castagne e fagioli di Mandia, freselle con pomodoro o fagioli, salsiccia di maiale alla brace, patatine fritte, pane fatto in casa con il forno a legna, dolci tipici ed il vino estratto direttamente dai vigneti locali.

Durante le tre serate, si potranno visitare le mostre sull’artigianato locale, sulla civiltà contadina di come si viveva una volta, mostre fotografiche, mostre di pittura e tante altre cose. Come tutti gli anni, viene allestito un piccolo palco scenico per le esibizioni teatrali basate sui testi del Prof. Carlo Scafuri.

La qualità dei prodotti offerti e l’accoglienza sono stati il miglior biglietto da visita per ottenere il successo che negli anni è andato sempre più crescendo. Il ricavato sarà destinato ad iniziative culturali, benefiche e di pubblica utilità, il 10% sarà devoluto ad altre realtà associative nel campo della ricerca e dell’assistenza a persone meno fortunate.


Scopri di più da Gazzetta di Salerno, il quotidiano on line di Salerno

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.