Incendi, il Comitato Tuteliamo la Costiera scrive alla Conferenza dei Sindaci.

Sito web ufficiale della Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno
MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Pasticceria
Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko
Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Funshopping.it è il sito web di vendite online di prodotti di abbigliamento, elettronica, orologi, gioielli, elettrodomestici, dove puoi trovare i migliori prezzi del web.
CartolibreriaShop.it acquista online tutti i prodotti per la scuola e per l'ufficio. Zaini, astucci, colori, penne, quaderni, raccoglitori, evidenziatori, Stabilo, Legami Milano, Eastpack, Invicta, Pool Over, Panini, Seven
Kyneticsocial agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin, acquista mi piace e follower italiani garantiti ed aumenta la visibilità dei tuoi social
Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com

pubblichiamo la lettera che il Comitato Tuteliamo la Costiera Amalfitana ha scritto alla Conferenza dei Sindaci della Costiera Amalfitana in merito alla questione incendi che in questi ultimi giorni, da Vietri ad Agerola, stanno flagellando la Costiera

AI SIGG. SINDACI DELLA COSTIERA AMALFITANA

                                            

                                             AL SIG. SINDACO DI SCALA

PRESIDENTEDELLA CONFERENZA

DEI SINDACI COSTIERA AMALFITANA

                                            

                                             AGLI ORGANI DI INFORMAZIONE

 

La serie impressionante di incendi che in questi giorni di fine estate 2020 stanno devastando boschi e campagne della nostra Costiera dimostra ancora una volta, qualora ce ne fosse bisogno, che quello del fuoco è uno dei maggiori problemi che affligge il nostro territorio, in grado di condizionare pesantemente la vita di intere comunità.

A parte, infatti, l’aggravamento esponenziale del rischio idrogeologico (conseguente alla distruzione del manto forestale con immediata minaccia di frane e alluvioni) la stessa attività turistica viene continuamente disturbata, oltre che dalle ripetute interruzioni della viabilità, dall’autentico clima di guerra che si crea in occasione dei frequenti incendi. Tra rombi di aerei, crepitio di elicotteri, fumo e cenere, appare veramente difficile ammirare le bellezze dello scenario costiero.

Anche a prescindere dalle devastazioni che subiscono l’ambiente naturale, l’impianto rurale e il paesaggio, le stesse ipotesi di sviluppo di turismo alternativo diretto alla conoscenza del territorio devono essere annullate per impraticabilità di campo (come per esempio verificatosi con la recente chiusura del Sentiero degli Dei disposta dal Sindaco di Agerola).

Nella ferma convinzione che solo una mobilitazione generale dell’opinione pubblica e dei suoi rappresentanti istituzionali possa attivare le iniziative normative, giudiziarie e di ordine pubblico per porre fine o almeno limitare un fenomeno così pericoloso

 

 

CHIEDIAMO

che tutti i Sindaci della Costiera amalfitana, anche in rappresentanza dei rispettivi consigli comunali, vogliano inoltrare agli organi competenti denuncia c/ Ignoti per incendio doloso aggravato e tutti i reati derivanti da azioni dirette a creare una situazione di immediato pericolo per la vita e la incolumità delle persone.

CHIEDIAMO

inoltre che tale denuncia sia accompagnata dall’impegno alla costituzione di parte civile negli eventuali processi che si dovessero celebrare una volta individuati i possibili responsabili, allo scopo di ottenere il risarcimento degli enormi danni subiti dalla collettività.

 

L’iniziativa che proponiamo, e che ci auguriamo i Sindaci vogliano assumere, costituirebbe un forte segnale della nuova attenzione che si intende riservare al grave problema e della generale volontà di affrontare in modo deciso fatti e comportamenti di natura chiaramente criminale.

Maiori 11.09.2020                                                  Comitato Tuteliamo la Costiera amalfitana


Scopri di più da Gazzetta di Salerno, il quotidiano on line di Salerno

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.