C’eravamo tanto amati, la società italiana degli anni 70 nel cinema di Ettore Scola, da mercoledì 18 a giovedì 20 all’Università di Salerno.

0
929
Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo per San Valentino

Dal 18 al 20 ottobre presso l’Università degli Studi di Salerno si svolgerà il Convegno internazionale di studi dedicato alla memoria di Ettore Scola dal titolo “C’eravamo tanto amati, la società italiana degli anni settanta tra storia, cinema, musica e televisione”.

L’iniziativa rientra nell’ambito di FILMIDEA ed è promossa dai Dipartimento di Studi Umanistici, di Scienze del Patrimonio Culturale e  di Scienze Politiche Sociali e della Comunicazione.

Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Programma_ceravamo tanto amati_WEB ULTIMO

La tre giorni, a cura di Pietro Cavallo, Pasquale Iaccio e Margherita Platania, prenderà il via martedì 18 ottobre nell’Aula Giuseppe Imbucci alle ore 14.00 con la proiezione del film “Ridendo e scherzando” di Paola e Silvia Scola cui seguiranno, a partire dalle 15.30, i saluti del Rettore Aurelio Tommasetti, Annibale Elia, Direttore del DISPSC, Rosa Maria Grillo, Direttore del DIPSUM e Maria Giovanna Riitano, Direttore DISPAC.

 

Ad arricchire il programma della prima giornata la presenza di Silvia Scola, figlia del compianto regista scomparso nel gennaio dello scorso anno e che nel 1974 realizzò il film interpretato da Vittorio GassmanNino ManfrediStefania SandrelliStefano Satta FloresGiovanna RalliAldo Fabrizi. Proprio a questa commedia, capolavoro senza tempo, FILMIDEA si è ispirata per offrire uno spaccato dell’Italia negli anni ’70 attraverso il contesto storico, i film al cinema, le canzoni, i programmi televisivi e radiofonici più significatici di quel periodo attraverso le relazioni degli studiosi provenienti da varie università italiane.

 

Malafemmena Antica Trattoria Napoletana a Salerno

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here