MUSEO FRAC tra arte e cinema – Il cartellone della settimana.

Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Compro oro e argento usato, negozi Gold Metal Fusion a Salerno, Battipaglia, Nocera Superiore, Agropoli, Vallo della Lucania. Quotazioni dell'oro in tempo reale, pagamento in contanti immediato, oggetti inviati alla fusione.
Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace
MarketIervolino.it il negozio online di intimo donna e uomo, biancheria per la casa, prodotti per l'infanzia
Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
CartolibreriaShop.it acquista online tutti i prodotti per la scuola e per l'ufficio. Zaini, astucci, colori, penne, quaderni, raccoglitori, evidenziatori, Stabilo, Legami Milano, Eastpack, Invicta, Pool Over, Panini, Seven
Università telematica Unicusano presso il learning center di Pagani sede di esame
Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame
Salerno Immobiliare è un’agenzia immobiliare che fornisce supporto e strumenti ai clienti in cerca di immobili in affitto e in vendita

Un cartellone straordinario questa settimana al Museo-FRaC Baronissi, tra l’inaugurazione della mostra “Arturo Pagano Opere 1977-1985” (sabato 25 settembre ore 18.30), le proiezioni e gli incontri sul cinema di Visionnaire21 “Fulci Talks” (giovedì 23 settembre ore 21) e “Sulle tracce di Goethe in Sicilia” (venerdì 24 settembre ore 21) preceduto alle ore 19 dall’innovativo Visionnaire Lab, il laboratorio specialistico dedicato al cinema documentario, dall’idea alla scrittura, condotto da Franco Cappuccio (venerdì 24 settembre ore 19). Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito, con green pass obbligatorio.

VISIONNAIRE21 | CINEMA. Si parte giovedì 23 settembre alle ore 21 in Terrazza degli Aranci – Museo FRaC Baronissi, con FULCI TALKS di Antonietta De Lillo (Noir in festival 2021) con l’introduzione a cura del professore ad Alfonso Amendola, docente di “Sociologia dei Processi Culturali, Università di Salerno.

FULCI TALKS, conversazione uncut con Lucio Fulci, è una cavalcata attraverso tutto il cinema del maestro “terrorista del genere”, dalla commedia al thriller, dagli spaghetti western all’horror, e un viaggio nel cinema italiano e internazionale che ha conosciuto, amato e a volte anche criticato senza peli sulla lingua. Antonietta De Lillo, a 30 anni di distanza dalla lunga intervista a Lucio Fulci curata insieme al critico Marcello Garofalo, riporta alla luce questo materiale raro e prezioso e realizza il ritratto inedito di un grande e raffinato artigiano del cinema nel momento in cui vede finalmente la critica riconoscere alle sue pellicole lo status di film cult, che diventeranno punti di riferimento per un’intera generazione di registi e spettatori.

Regista amato da Quentin Tarantino, autore di numerose sceneggiature di Totò, artefice del lancio della canzone 24000 baci di Celentano nel film ‘Urlatori alla Sbarra’. E ancora western, commedie sexy anni Settanta, i film di Franco e Ciccio.

Una personalità artistica complessa, sfuggente, articolata, tra umorismo, sfacciataggine e provocazione.

VISIONNAIRE21 | CINEMA & ARTE. Si prosegue venerdì 24 settembre ore 21 in Terrazza degli Aranci al Museo FRaC, con la proiezione del docufilm SULLE TRACCE DI GOETHE IN SICILIA di Peter Stein (38° Torino Film Festival).  Alla proiezione seguirà l’incontro-lezione sul tema del viaggio in Italia a cura di Massimo Bignardi, Direttore artistico del Museo-Fondo Regionale d’Arte Contemporanea Baronissi Museo FRaC, già Professore di Storia dell’arte contemporanea e Direttore della Scuola di specializzazione in Beni storico artistici Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali Università di Siena.

Le tappe e gli incontri che il grande regista teatrale Peter Stein compie sulle orme di Goethe e del suo celebre viaggio in Italia del 1787. Una riflessione sulla cultura e l’arte italiane e sulle radici dell’Europa.

VISIONNAIRE21 | LAB. Cos’è il cinema documentario? Quali sono le caratteristiche specifiche del genere? In che modo un docufilm affronta temi politici, civili e sociali? Dalla critica alla scrittura di un documentario: protagonista sempre venerdì 24 settembre alle ore 19 in Terrazza degli Aranci al Museo FRaC, per l’innovativo fuori programma di Visionnaire, d Franco Cappuccio, direttore di Scene Contemporanee, che condurrà un laboratorio specialistico, al termine dell’incontro è previsto un attestato di partecipazione.

MUSEO FRAC, LA MOSTRA “ARTURO PAGANO Opere 1977-1985”. Sabato 25 settembre alle ore 18,30, apre al pubblico in presenza la mostra di ARTURO PAGANO. Opere 1977-1985. La mostra, proposta nel marzo dello scorso anno in edizione online, presenta oggi trenta grandi opere, tra dipinti, gouache e disegni, realizzate dall’artista tra il 1977 e il 1985 nel corso dei suoi frequenti soggiorni romani: esse testimoniano il nuovo clima culturale e artistico che si respira in quegli anni, l’aria dei cambiamenti di una pittura che ritrovava una sua nuova prospettiva. Sono opere che testimoniano dei legami con il mondo mediterraneo, abitato da figure mitologiche e da archetipi che Pagano lascia affiorare come segni di una sentita, profonda identità.

“Il Museo-FRaC Baronissi in questi due ultimi anni, segnati dalla malattia pandemica, ha dato il meglio di sé in ambito regionale e nazionale – osserva Gianfranco Valiante sindaco di Baronissi – rispondendo con mostre, presentazioni di libri, dibattiti e conferenze organizzate nella piattaforma online. Poi il ritorno in presenza: la grande e significativa mostra dedicata a Daniel Spoerri, alla quale ha fatto seguito quella del giovane scultore Ugo Cordasco che si è intrecciata con la rassegna ‘Visionnaire21’, ancora in questi giorni in corso. Oggi con la mostra dedicata alle opere che Arturo Pagano ha realizzato tra la fine degli anni settanta e la prima metà degli ottanta, alziamo nuovamente il tiro. È una mostra particolare; ha un carattere storico perché presenta per la prima volta, le opere di questo significativo interprete della pittura italiana. Con questa mostra, il nostro museo riafferma il suo interesse a ricostruire le pagine delle vicende artistiche contemporanee della Campania”.

 

“Nello scenario delle giovani esperienze creative degli anni ottanta nel Mezzogiorno d’Italia – scrive Massimo Bignardi nella monografia pubblicata da Gutenberg Edizioni –, la personalità di Arturo Pagano si caratterizza per la sua inquietudine, per quel continuo mettersi in gioco, rinnovarsi, oscillando dai registri di matrice figurale a quelli originati da una plastica arcaica e poi costruttivista, con maggior tensione dal 1987. È l’inquietudine che attraversa l’intera sua esperienza creativa ed esistenziale, sempre appartata, silenziosa: una tensione introspettiva, velata da un’ombra melanconica, che alimenta l’eclettismo che è proprio della sua creatività. Il primo vero confronto Pagano lo vive nel surriscaldato clima della situazione artistica romana dei primi anni ottanta: il quotidiano peregrinare tra le gallerie della capitale, la Galleria Ferranti, L’Attico, le rassegne che si rincorrevano con forte accelerazione, nonché la frequentazione marginale di alcuni tra i protagonisti di quella che la critica indicava come ‘la nuova scuola romana’, sono elementi utilissimi per comprendere sia le esperienze proprie di quegli anni, sia le sperimentazioni successive. Sostanzialmente, egli esordisce come pittore attento alla dimensione plastica della pittura italiana, al suo insistere tra forma e immagine: dapprima, apre ad una figurazione d’impronta classica, poi accentua la forza espressiva del colore, libera di distorcere la linea, tale da imprimere movimento alla composizione; infine, accoglie in essa la presenza di elementi plastici, forme monocellulari in cartone sagomato e dipinte di nero, che conferiscono una maggiore tensione spaziale e, al tempo stesso, plastica.

 

Tutto ciò è senza nostalgia per quanto appreso nella sua formazione scolastica o per la verve figurativa, propria dei disegni e delle gouache realizzate sul finire degli anni settanta, ma facendo convergere l’interesse su una nuova visione della figura, al di là del valore che le conferisce l’immagine. Pagano vive il particolare momento che segna la scena artistica italiana a cavallo dei due decenni: un periodo, che sarà indicato dalla storiografia, sul piano del dibattito politico e sociale, come stagione del ‘riflusso’.

La fine degli anni settanta e i primi degli ottanta registra la mutazione del rapporto che l’arte aveva instaurato con la complessità del suo presente, allentando fortemente le maglie del suo impegno sociale.

È il periodo, nel quale il riflusso dall’ideologia pian piano – nel contesto buio che vive l’Italia negli anni di piombo – avvia un processo di vanificazione, se non proprio di azzeramento, della compartecipazione sociale alla costruzione di una nuova identità democratica.”

 

“Ho avuto la fortuna – dichiara l’artista – di nascere a Torre del Greco, in uno dei centri urbani sul golfo di Napoli, che si sono sviluppati alle falde del Vesuvio, la montagna addormentata, le cui pendici arrivano al mare, il nostro Mediterraneo. Pensavo che non avrei mai lasciato questi luoghi, specialmente il mio mare, compagno inseparabile della mia gioventù; questa terra carica di storia, animata da racconti e visioni ancestrali di cui, nelle Metamorfosi, Ovidio parla come terra del corallo, nato dal sangue di Medusa; la presenza del vulcano, che a lungo ho esplorato e che mi attendeva ad ogni mio risveglio; un nonno incisore di cammei. Questi sono solo alcuni, forse i più significativi, dei motivi che mi hanno spinto a frequentare l’Istituto d’Arte di Torre del Greco, orientando gli studi verso l’incisione del corallo. Tutto questo si è depositato nei miei lavori di quegli anni, quin in mostra al Museo-FRaC Baronissi, diventando una dimensione altra, che potremmo chiamare spirito del luogo. È, in fondo, ciò che l’artista stratifica nella dimensione, potremmo dire, archetipa: lo spirito del luogo richiede uno spirito di idealizzazione che, tramite la forza della pittura, può diventare proprietà immaginaria di tutti.”