Europa 2020, Professionisti e Città protagonisti della nuova programmazione regionale. Il Presidente Alfano: “Presenti nelle strategie di sviluppo, ora possiamo accedere ai fondi”

Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin
Kyneticsocial agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin, acquista mi piace e follower italiani garantiti ed aumenta la visibilità dei tuoi social
MPS Engineering è un'azienda italiana di progettazione e realizzazione di soluzioni per l'industria nel campo dell'automazione e della robotica.
Studio di dermatologia e medicina estetica della dottoressa Alessia Maiorino a Salerno
Foodarredo progettazione e realizzazione di pasticcerie, panifici, ristoranti, laboratori alimentari, con forniture complete di macchinari professionali
Raggioverde srl è un'azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti e prodotti Nutrizionali e Fisio-attivatori per la nutrizione e cura delle piante con ampio catalogo Vivo biosolution per l'agricoltura biologica.
Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame
Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace
Funshopping.it è il sito web di vendite online di prodotti di abbigliamento, elettronica, orologi, gioielli, elettrodomestici, dove puoi trovare i migliori prezzi del web.
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

logoarchitettisaSono stati delineati, nell’ambito del convegno “EUROPA 2020 E LA NUOVA PROGRAMMAZIONE REGIONALE – Possibili e nuovi sviluppi per la professione”, organizzato dall’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Salerno, che si è svolto al Centro Sociale di Pastena, gli ambiti in cui si potranno sviluppare le professioni tecniche, nella nuova programmazione 2014-2020, con particolare riferimento alle politiche di sviluppo urbano e ai probabili beneficiari di tali politiche.

Professionisti e città protagonisti, la Regione Campania ha delineato una nuova strategia di sviluppo urbano, che in continuità con l’esperienza di PIU EUROPA, è volta a favorire la definizione di un più omogeneo “orizzonte” urbano da realizzare attraverso l’individuazione di ulteriori nuovi poli urbani che, affiancati alla Città Metropolitana di Napoli e alle Città Medie, consentano di accelerare quel processo di riammaglio territoriale già avviato e finalizzato alla realizzazione di interventi e azioni tendenti ad uno sviluppo di tipo “comprensoriale”.

Hanno coordinato l’incontro il Presidente dell’Ordine Maria Gabriella Alfano, il Consigliere dell’Ordine Carla Ferrigno, i Componenti della Commissione Enti Locali e Università Antonella Gemei e Maria Giordano. Sono intervenuti Francesco Monaco (Segretario Generale IFEL Campania) sulle Smart Cities; Giulio Mastracchio (Dirigente Sviluppo Urbano della Regione Campania) sul documento strategico regionale; Filippo Diasco (Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali) sulla programmazione dello sviluppo rurale. Hanno fatto seguito dibattito e laboratori.

Alfano 2 ritratto“La scorsa programmazione – ha detto il Presidente Maria Gabriella Alfano – ha bypassato i professionisti col risultato di progetti deboli e quindi di una generale sconfitta. Nel prossimo ciclo di programmazioni europee non possiamo permetterci di dare di più di quanto potremmo ricevere, abbiamo la nuova possibilità di accedere ai fondi e di trovare spazi specifici per aiutare le nostre attività professionali, rendendoci maggiormente consapevoli e informati. La Commissione Europea ci associa alle piccole e medie imprese, cioè soggetti motore di sviluppo. Quindi dobbiamo essere presenti nelle strategie di sviluppo per accedere direttamente ai finanziamenti finora stanziati solo per le imprese”.

Alla Giornata di Studio – con la costituzione di un Laboratorio Partecipativo – faranno seguito, nei mesi a venire, dei workshops territoriali, incontri di informazione itineranti grazie ai quali sarà possibile avviare il confronto con gli attori e con gli organismi che operano in ambito locale, mettendo in atto sinergie sulle politiche di rilancio dei sistemi economici territoriali, e, contemporaneamente, qualificando il ruolo di supporto che i professionisti possono svolgere per l’elaborazione di nuovi, più efficaci progetti, nella programmazione 2014-2020.