La galleria Il Catalogo inaugura la stagione con l'esposizione di Franco Gentilini.

MarketIervolino.it il negozio online di intimo donna e uomo, biancheria per la casa, prodotti per l'infanzia
Gioielleria Juliano a Salerno, scegli il regalo perfetto per te o per chi ami tra i gioielli di Giovanni Raspini, Mirko Visconti, Marcello Pane, Donna Oro, gli orologi Philip Watch, Seiko
Salerno Immobiliare è un’agenzia immobiliare che fornisce supporto e strumenti ai clienti in cerca di immobili in affitto e in vendita
Università telematica Unicusano presso il learning center di Pagani sede di esame
Deposito bagagli e valigie a Salerno a 200 metri dalla stazione di Salerno. Prenota il ritiro dei tuoi bagagli con SalernoBagagli.com
Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella gestione dei social network come Facebook, Instagram, Linkedin
CartolibreriaShop.it acquista online tutti i prodotti per la scuola e per l'ufficio. Zaini, astucci, colori, penne, quaderni, raccoglitori, evidenziatori, Stabilo, Legami Milano, Eastpack, Invicta, Pool Over, Panini, Seven
Ecommerce di successo è un programma di Kynetic agenzia web di Salerno specializzata nella consulenza e nella realizzazione di siti web di commercio elettronico integrate con Amazon, Ebay e i migliori marketplace
Caliani, atelier di abiti da sposa e sposo a Salerno ed Avellino, Jesus Peiro, Nicole Milano, Thomas Pina, Tombolini

Laurea online presso l'Università telematica Unicusano Salerno sede di esame

L’evento inaugurale della 47a stagione espositiva della galleria salernitana Il Catalogo, di Lelio Schiavone e Antonio Adiletta, sarà dedicato a Franco Gentilini. Giovedì 30 ottobre, alle ore 19, ci sarà il vernissage di una mostra che raccoglie 22 opere, tra olii e disegni, dell’artista faentino, prodotte in un periodo che va dalla seconda metà degli anni Cinquanta al 1980, rivelanti la formazione di un linguaggio personalissimo, ormai fuori da tutti i legami con la “Scuola Romana” e da ogni confronto con i maestri del Novecento, attento alle avanguardie europee che da Ensor-Van Gogh pervengono a Picasso-Gris, Kandinskij-Klee, Kirchner-Grosz senza mai perdere l’originale ritmo italiano della fantasia.

L’iconografia è quella cara alla vocazione narrativa gentiliniana: le grandi cattedrali, le nature morte, i nudi femminili (Le ragazze di Roma II) e i volti di donna, i banchetti (Il giudizio di Paride). Perché, come ci ricorda Moravia, Gentilini fu soprattutto un narratore per immagini, il cantore ironico e dissacrante di una realtà grottesca, in cui il rimando al quotidiano, nelle sue forme e nei suoi attributi più comuni, si trasforma in una discreta ma profonda partecipazione alle pene e alle miserie umane.

Teatro di questa rappresentazione sono i monumenti e le cattedrali, simulacri di un passato glorioso, divenuti oramai simboli vuoti e logori, che rivivono grazie alla profanazione del “popolo minuto” (Cattedrale e cani o Ragazza con bandiera e cattedrale) che irrompe sulla scena e donando una nuova luce, la luce del presente e del quotidiano. Una vitalità stregata pervade ogni cosa.

E’ una vitalità immobile, esasperata dalla fissità quasi ossessiva del colore, arido e sabbioso, e delle linee di contorno, nette e definite, ma che le prospettive irregolari e la fuga dei piani inclinati rendono pericolosamente instabile. Così ogni oggetto, intrappolato nel gioco illusionistico del pittore, sembra dover deflagrare da un momento all’altro, per rivelare una natura diversa, una funzione diversa.

Una delle prime intuizioni di Gentilini, dai tempi del trasferimento a Roma, è la misteriosa componente architettonica del paesaggio. Su questa fortunata innovazione poetica, Gentilini innesterà oggetti e figure solo apparentemente abbandonati nello spazio, perché, invece, un sottile filo – l’architettura sotterranea – li allaccia in una ragnatela di rapporti senza palesare la magica sospensione che li tiene insieme.

Ecco perché usa metriche nuove, che gli permettono di “scendere in profondità, alle sorgenti di un valore figurativo libero”. Indispensabile, allora, la ricerca di amici poeti con cui confrontarsi, De Libero, Sinisgalli, Carrieri, Gatto, i più vicini all’arte, sulle problematiche formali del Cubismo e quelle sentimentali e morali dell’espressionismo da innescare al fondo realistico, per un rapporto non mediato che eviti programmazioni sommarie.

Curiosità, predilizioni, scoperte, tentazioni sono tracciate, con una abilità allegra, da un segno che non forza mai le sue intuizioni pur indagandole lungamente e minuziosamente nelle sue espressioni: cartoline d’Italia (Paesaggio con grande albero 1975) memorie d’infanzia, amici poeti e pittori dai lunghi sodalizi, episodi autobiografici, banchetti, cattedrali, paesi di Gentilinia. La ragnatela sotterranea della poesia rende possibile ciò che Sinisgalli chiamava “un mondo in vacanza o in amore, di piaceri infantili e semplici, un mondo che non vorrebbe morire o pensa che non morirà mai”.

Il CATALOGO
Presenta
Franco Gentilini – Olii, acquerelli, disegni e grafiche

30 Ottobre – 30 Novembre 2014
Inaugurazione della 47ª stagione espositiva sabato 30 ottobre ore 19,00. Ingresso Libero

La galleria “Il Catalogo“, di Lelio Schiavone e Antonio Adiletta, a Salerno in via A.M. De Luca, 14 inaugurerà la 47a stagione espositiva giovedì 30 ottobre alle ore 19,00 con la mostra “Franco Gentilini – Olii, acquerelli, disegni e grafiche”, 22 opere dell’artista faentino, aperta al pubblico fino a domenica 30 novembre 2014.

Orari di apertura: martedì – sabato; ore 10,30 – 12,30; ore 17,30 – 20,00
Info: 089.232666; www.ilcatalogo.com; info@ilcatalogo.com www.facebook.com/antonio.adiletta.505
BIOGRAFIA. Franco Gentilini nasce nel 1909 a Faenza. Già apprendista in una fabbrica di ceramiche si forma all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Nel 1929 si trasferisce a Roma, dove conosce Scipione e Mafai e inizia la ricchissima attività espositiva partecipando alla I Mostra Regionale del Sindacato Fascista Emiliano-Romagnolo degli Artisti; l’anno successivo espone un’opera alla XVII Biennale di Venezia e compie un viaggio a Parigi per studiare gli impressionisti. Nel 1932 si stabilisce definitivamente a Roma dove frequenta la Terza Saletta del Caffè Aragno e stringe rapporti di amicizia con Renato Barilli, Vincenzo Cardarelli, Emilio Cecchi, Giuseppe Ungaretti e i giovani Leonardo Sinisgalli, Luigi Diemoz, Enrico Falqui e Corrado Cagli. All’attività pittorica affianca quella di disegnatore per le riviste Quadrivio, L’Italia Letteraria, Primato, Documento, Radiovoci, Civiltà delle Macchine e di illustratore di opere letterarie. Realizza inoltre mosaici e decorazioni murali e costumi e scene per il teatro. Oltre alle numerosissime personali e collettive partecipa con assiduità alle più importanti rassegne nazionali e internazionali: Quadriennale di Roma, Biennale di Venezia, Biennale dell’incisione italiana, Biennale di Pittura di Mentone. Nel 1955 vince la cattedra di Pittura all’Accademia di Belle Arti di Roma. Nel 1959, a seguito della mostra personale alla John Heller Gallery di New York, riceve l’incarico dalla rivista Fortune di Chicago di realizzare una serie di tele sui Ponti di New York. E’ del 1965 la prima antologica di dipinti allestita all’Ente Premi Roma. Nel 1967 partecipa alla mostra Arte Moderna in Italia 1915-1967 curata da Carlo Ludovico Ragghianti (Firenze, Palazzo Strozzi); l’anno successivo gli viene conferito il Premio Presidenza della Repubblicadall’Accademia di San Luca di Roma, seguito da un’antologica presentata da Virgilio Guzzi. Nel 1969 è eletto Accademico di San Luca; nel 1976 gli viene assegnata, per meriti artistici, la Medaglia d’Oro della Pubblica Istruzione. Nel 1981 è destinato ad essere eletto Presidente dell’Accademia Nazionale di San Luca, ma declina l’incarico per motivi di salute. Muore a Roma il 5 aprile dello stesso anno.